Attualità venerdì 31 gennaio 2025 ore 19:00
Emergenza senzatetto, numeri in crescita

Nel 2024 accolte 393 persone nell’asilo notturno: +44% in due anni. I numeri del contrasto alla povertà estrema da parte di Sds
PISA — Cresce l’emergenza senza dimora nella zona pisana. Nel 2024, il progetto Homeless della SdS Pisana ha accolto 393 persone nell’asilo notturno di Porta a Mare, segnando un aumento del 44% rispetto al 2022. Anche il centro diurno ha visto un incremento del 53% in due anni, accogliendo 440 persone. Numeri preoccupanti, che fotografano una realtà sempre più complessa.
L’impegno economico è altrettanto significativo: il settore dell’alta marginalità assorbe oltre 1,2 milioni di euro, finanziati per il 70% dalla SdS Pisana e per il 30% dal Comune di Pisa, che ha recentemente stanziato 75mila euro aggiuntivi per estendere le aperture del centro diurno e rafforzare il progetto.
"Sono grata agli operatori e assistenti sociali per il loro lavoro accanto ai più fragili", commenta la presidente della SdS Pisana, Giulia Guainai. "Mi fa piacere che, anche in un momento di dibattito acceso, il Comune continui a investire in un servizio essenziale per la città".
Il progetto Homeless gestisce un sistema capillare di servizi: dall’asilo notturno al centro diurno, passando per Binario Zero alla stazione di San Rossore, il centro per ex detenuti Oltre il Muro, l’ambulatorio Villani e il programma Housing First per il reinserimento sociale.
Solo nel 2024, nell’asilo notturno sono stati garantiti 12.045 pasti serali, 11.135 colazioni e 948 colloqui di supporto. Anche le docce, i kit per la barba e i servizi di lavanderia sono aumentati, segno di un bisogno crescente.
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI