Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:30 METEO:PISA13°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 15 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La pasionaria e la leghista: votate ma non elette
La pasionaria e la leghista: votate ma non elette

Attualità mercoledì 15 ottobre 2025 ore 10:30

Gli Etruschi tornano alla Normale

Dal 18 Ottobre al 31 Dicembre alla Torre del Conte Ugolino la mostra “Gli Etruschi alla Normale”, curata da Gianfranco Adornato



PISA — Un viaggio nel passato per riscoprire le radici della città. Dal 18 Ottobre al 31 Dicembre la Torre del Conte Ugolino, in Piazza dei Cavalieri, ospita la mostra “Gli Etruschi alla Normale”, un’esposizione curata da Gianfranco Adornato, professore di Archeologia Classica della Scuola Normale Superiore. L’inaugurazione è prevista sabato 18 Ottobre alle 17 al Palazzo della Carovana, seguita dall’apertura ufficiale della mostra alle 18, in coincidenza con la cerimonia di apertura dell’anno accademico.

L’allestimento propone per la prima volta al pubblico una selezione di manufatti e reperti etruschi provenienti dalla sede di Cortona e dagli scavi condotti nel tempo dalla Normale a Pisa. “È un’occasione unica per mostrare un patrimonio finora poco conosciuto, che testimonia la vita quotidiana della Pisa etrusca”, ha spiegato Adornato, che già in passato aveva curato nella stessa sede la mostra “Le vite del marmo”.

Il percorso si apre con i materiali ceramici di età orientalizzante e arcaica rinvenuti durante gli scavi per la costruzione del Collegio Fermi in via S. Apollonia. Si tratta dei reperti più antichi che documentano la frequentazione etrusca della zona. Grazie al contributo della Fondazione Pisa, questi oggetti vengono ora presentati in un racconto che intreccia storia, ricerca e divulgazione.

La seconda parte della mostra è dedicata a opere provenienti da Cortona, tra cui un coperchio con figura dormiente e tre urnette con bassorilievi figurati, databili all’età ellenistica. Tutti i manufatti sono esposti per la prima volta e sono stati oggetto di indagini diagnostiche non invasive per studiarne la policromia originale, i cui risultati preliminari saranno illustrati in anteprima proprio durante l’esposizione.

La mostra, accompagnata da pannelli esplicativi e curata con la collaborazione di Carmine De Mizio, Federico Figura, Giulietta Guerini, Andrea Guerrini e Silvia Marini, sarà visitabile gratuitamente dal lunedì al sabato, con orario 10-17.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Record personale con 13.274 preferenze, ma il consigliere non risparmia critiche, “L’unità si costruisce includendo, non escludendo”.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Sport

Cronaca

Pisa Sporting Club