
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari

Attualità domenica 07 aprile 2024 ore 19:30
Housing sociale ai Passi, ecco il primo progetto

L'associazione Autismo Pisa mette a confronto gli anziani del quartiere e i giovani con disturbo dello spettro autistico attraverso numerose attività
PISA — Il progetto di housing sociale per gli spazi al piano terra del condominio di edilizia popolare di via Belli ai Passi è cominciato. Con una piccola cerimonia, infatti, l'amministrazione comunale ha consegnato le chiavi di uno dei tre spazi in questione all'associazione Autismo Pisa, che è risultata assegnataria dello spazio a seguito di bando pubblico, ricevendo in comodato d’uso gratuito l’utilizzo dei locali per 5 anni.
Tutto è cominciato a Gennaio 2023, quando contestualmente alla consegna di 18 nuovi alloggi popolari riservati ad anziani furono anche realizzati tre spazi comuni, dedicati appunto a progetti di housing sociale. In uno di questi, appunto, l'associazione Autismo Pisa realizzerà il progetto "Un anziano per amico".
"Iniziamo a portare avanti l’altra parte del progetto di housing sociale che riguarda gli spazi al piano terra: riempiamo di contenuto i locali destinati a uso sociale con progetti mirati al miglioramento dell’autosufficienza degli anziani e all’inclusione sociale - ha detto il sindaco Michele Conti - una visione innovativa di edilizia popolare che porta valore aggiunto perché crea occasioni di incontro, socialità e partecipazione a vantaggio di tutti gli abitanti, delle associazioni e dell’intera comunità di quartiere. In particolare, questo primo progetto mette in relazione gli anziani con i bambini autistici, organizzando laboratori di racconti, lettura, cucina, coltivazione dell’orto e cura del verde, attività di psicomotricità e musicoterapia".
"Grazie al progetto dell’associazione Autismo Pisa siamo lieti di sperimentare anche a Pisa un modello innovativo utilizzato nella riabilitazione di bambini con disturbi dello spettro autistico - ha aggiunto l'assessora Giovanna Bonanno - che prevede la costruzione di una relazione tra piccoli e anziani che, a partire dalla pratica della lentezza e della pazienza tipiche degli anziani, produce effetti positivi per entrambi e si rivela particolarmente efficace per creare un clima favorevole a ridurre l’ansia e la frustrazione".
Presente, naturalmente, anche la presidente dell'associazione Autismo Pisa, Susanna Pelagatti. "L’autismo è un disturbo molto diffuso che colpisce un bambino ogni 76 nati – ha spiegato - il progetto che andremo a realizzare qui ai Passi è molto importante: voglio ringraziare l’amministrazione comunale e il quartiere per l’accoglienza che ci ha riservato, dimostrando che qui è rimasta intatta la vita di comunità. Voglio ricordare oggi una persona che purtroppo non c’è più, ma è quella che ci ha permesso di arrivare fin qui: l’assessora Gianna Gambaccini, che ha costituito per noi un punto di riferimento".
Tra gli altri due progetti che verranno realizzati negli altri due spazi ne è previsto uno con attività dedicate all’incontro tra anziani e giovani del quartiere, per sviluppare una maggiore socializzazione e integrazione, con iniziative di animazione di quartiere e un secondo dedicato alla condivisione del tempo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI