
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità sabato 30 settembre 2023 ore 11:46
Il Consorzio di Bonifica è cardioprotetto

Installato un defibrillatore in ognuna delle quattro sedi dell’ente. Il presidente Ventavoli: "Intervenire tempestivamente può fare la differenza"
PISA — Quattro defibrillatori salvavita a disposizione del personale e della collettività. Li ha installati il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, uno in ciascuna delle proprie sedi di Pisa, La Vettola, Ponte a Egola e Ponte Buggianese.
Si tratta di apparecchi Dae, che hanno lo scopo di favorire un immediato intervento in caso emergenza, anche da parte di personale non sanitario.
I dispositivi, georeferenziati, contribuiranno ad aumentare il livello di cardioprotezione del territorio toscano, scopo primario del progetto “iCuore” con il quale la Regione Toscana risponde alla necessità di rafforzare la cultura di rianimazione cardiopolmonare di base, diffondere la defibrillazione precoce, erogare qualità formativa omogenea e promuovere la diffusione capillare dei defibrillatori sul territorio.
"L’arresto cardiaco può capitare a chiunque – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli – e intervenire tempestivamente può davvero fare la differenza. Per questo abbiamo voluto dotarci di questo strumento, utile per la sicurezza del nostro personale ma anche della collettività".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI