Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA23°37°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 13 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Assume la lavoratrice incinta e si fa pubblictà sul web. Ma poi la lascia a casa dopo il parto
Assume la lavoratrice incinta e si fa pubblictà sul web. Ma poi la lascia a casa dopo il parto

Attualità mercoledì 13 agosto 2025 ore 17:30

Il diario di Vaghetti finalista al Premio Pieve

Il manoscritto del cascinese racconta la prigionia dopo Caporetto. CascinaOltre, “Un’occasione per riscoprire valori e memoria”



PISA — Tra gli otto finalisti del “Premio Pieve 2025” c’è anche un concittadino cascinese, Ricciardo Vaghetti, nato nel 1897, soldato della Prima Guerra Mondiale. Il prestigioso riconoscimento, organizzato dalla città di Pieve Santo Stefano e dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Onlus, premia testimonianze dirette capaci di preservare la memoria storica.

Il diario di Vaghetti nasce nei giorni successivi alla disfatta di Caporetto. Dopo aver visto morire i suoi amici, il soldato cascinese venne catturato e deportato nei campi di prigionia austro-ungarici, dove visse condizioni disumane. Nonostante tutto, annotò con lucidità eventi e riflessioni. Il 25 Dicembre 1917 scriveva: “[...] Voglio sperare che anche gli uomini dirigenti questa immane catastrofe si volteranno indietro e veduta la quasi irreparabile rovina, si convincano che è ora di finirla e di lasciarci una buona volta e per sempre alle nostre famiglie a guadagnarci il pane che dobbiamo mangiare, mentre di star cosi senza guadagnarlo e neppure senza mangiarlo”.

“La cultura della Memoria – ha sottolineato Giovanni Greco, esponente di CascinaOltre – non è un’operazione per pochi, ma una missione rivolta verso i giovani. Purtroppo viviamo in un tempo in cui la metà degli elettori non esercita più il diritto di voto, in cui il bilanciamento dei poteri all’interno dello Stato è visto come un ostacolo al potente di turno. Dobbiamo riscoprire i valori della Pace ed attivarci per portarla ai popoli in guerra, così come dobbiamo impedire a un migrante di morire in mare o di morire di fame in un campo di prigionia. La riscoperta della solidarietà e del mutuo soccorso devono tornare centrali in qualsiasi contesto sociale, oggi troppo affascinato dall’egoismo e dalle soluzioni che appaiono semplicistiche e frutto di strumentale propaganda”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il 17 Agosto il mega-dolce sarà dedicato al ritorno in Serie A dopo 34 anni. Oltre 25mila bignè per un carro alto 6 metri, ricoperto di nerazzurro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità