Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:PISA14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 18 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Congo, aereo prende fuoco: la fuga disperata dei passeggeri sulla pista
Congo, aereo prende fuoco: la fuga disperata dei passeggeri sulla pista

Attualità martedì 18 novembre 2025 ore 11:30

Il docente Luca Heltai tra i più influenti al mondo

Il docente di Matematica dell’Università di Pisa è tra l’1 per mille dei ricercatori più citati al mondo secondo Clarivate Analytics.



PISA — Il professor Luca Heltai, docente di Analisi Numerica al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, è stato inserito nella prestigiosa classifica internazionale “Highly Cited Researchers 2025” elaborata da Clarivate Analytics. Un riconoscimento che lo colloca tra l’1 per mille degli scienziati più citati e influenti al mondo nel proprio settore.

La graduatoria, redatta dall’Institute for Scientific Information (ISI) di Clarivate, riunisce 6.868 studiosi provenienti da oltre 1.300 istituzioni in 60 Paesi. L’obiettivo è individuare le figure che hanno lasciato un segno significativo nella ricerca globale, attraverso un’analisi combinata dei dati bibliometrici del Web of Science Core Collection e di criteri qualitativi che misurano l’impatto delle pubblicazioni scientifiche.

Il prorettore vicario Giuseppe Iannaccone ha commentato: «La presenza di ricercatori del nostro Ateneo nella classifica di Clarivate Analytics è un riconoscimento della nostra capacità di leadership scientifica. Quest’anno nella matematica applicata, e in anni recenti nell’entomologia, nella fisiologia vegetale, nella fisica della materia e nella fisica delle particelle».

Heltai ha sottolineato l’importanza del lavoro collettivo, "Questo riconoscimento è il risultato di un lavoro di squadra ed è un esempio concreto di come le collaborazioni internazionali e il software open source generino ricerca d’eccellenza, testimoniando l’impatto che strumenti aperti e condivisi hanno sulla ricerca scientifica a livello globale".

Le ricerche di Heltai si concentrano sul calcolo scientifico e sull’analisi numerica, con un’attenzione particolare allo sviluppo di metodi e software open source per il calcolo ad alte prestazioni. È tra i principali autori della libreria deal.II, una delle piattaforme più avanzate per la simulazione agli elementi finiti, utilizzata da università e centri di ricerca in tutto il mondo.

Per il contributo a questo progetto, nel 2025 ha ricevuto anche il SIAM/ACM Prize in Computational Science and Engineering, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali del settore. Dopo esperienze al Courant Institute di New York, alla Penn State University e alla SISSA di Trieste, Heltai è approdato all’Università di Pisa nel 2024, dove dal 2025 coordina il nuovo Dottorato in High Performance Scientific Computing


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Insieme al marito ha portato avanti la cucina del suo ristorante dal 1968. Il ricordo dell'ex sindaco: "Una donna dalla tempra forte"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Politica

Attualità