Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:45 METEO:PISA8°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 26 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Mina? Accanita giocatrice di carte, poi litigammo. Le dissi 'vigliacca'» - l'anticipazione dell'intervista inedita a Ornella Vanoni
«Mina? Accanita giocatrice di carte, poi litigammo. Le dissi 'vigliacca'» - l'anticipazione dell'intervista inedita a Ornella Vanoni

Attualità mercoledì 26 novembre 2025 ore 10:25

Il fotovoltaico alimenta il depuratore San Jacopo

I pannelli installati sui due edifici

Attivati i 138 pannelli installati su due edifici, che produrranno 78mila kilowattora di energia in un anno: previsti altri interventi in futuro



PISA — L'impianto del depuratore San Jacopo, posto nella zona nord del territorio comunale di Pisa, sarà a impatto energetico zero. Acque Spa, infatti, ha attivato un impianto fotovoltaico da 66 kilowatt sulle coperture di due edifici, per un totale di 138 pannelli.

Questi permetteranno di produrre annualmente 78mila kilowattora di energia, che sarà interamente auto-consumata per il funzionamento della struttura, dando così un contributo importante alla riduzione dell’impatto ambientale del depuratore. Per il gestore idrico, si tratta del terzo intervento per la transizione energetica: i primi due progetti sono stati realizzati in Valdinievole, con una turbina idroelettrica nella centrale Vico di Montecatini Terme e i 46 pannelli fotovoltaici messi in funzione sul depuratore intercomunale di Pieve a Nievole

"Il servizio idrico integrato - ha sottolineato il presidente di Acque, Simone Millozzi - è un settore ad alto consumo energetico, con un’incidenza sui costi di circa il 20%. Il nuovo impianto fotovoltaico del depuratore di San Jacopo conferma il nostro impegno concreto per la sostenibilità. Continueremo a investire nelle energie rinnovabili, in linea con l’Agenda 2030 e con l'obiettivo di incrementare la quota di produzione energetica da fonti rinnovabili".

Da qui a fine 2026, Acque realizzerà infatti nuovi impianti fotovoltaici, sia su copertura, sia a terra. Saranno interessati i depuratori di Pisa-Oratoio e Cambiano-Castelfiorentino, ma anche le centrali idriche di Paganico, Bientina, La Rosa ed Empoli. Una volta a regime, la potenza complessiva sarà di circa 2,7 megawatt, con una produzione stimata di 3,24 gigawattora all’anno

"La nuova direttiva europea sulle acque reflue urbane - ha concluso l'amministratore delegato Andrea Guastamacchia - fissa obiettivi ambiziosi di neutralità energetica per i depuratori entro il 2045. Noi vogliamo anticipare questo percorso, riducendo i consumi e aumentando la nostra capacità di creare energia pulita. È una sfida che richiede innovazione e una visione di lungo periodo, ma che consideriamo strategica per offrire un servizio idrico sempre più efficiente e sostenibile".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moreo e Leris sugli scudi con una prestazione magistrale. Prestazione solida anche per Aebischer e Meister va finalmente a segno. Male Tramoni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca