Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:PISA12°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights

Attualità lunedì 19 aprile 2021 ore 15:29

Il Parco di San Rossore interviene sul lungomonte

Nuovi filari di alberti

Per contrastare i cambiamenti climatici ecco filari alberati, fitodepurazioni e regimazioni, con il coinvolgimento delle comunità agricole



PISA — Nuovi filari alberati nei campi, siepi e alberature, fitodepurazione, livellamento dei terreni agricoli per la difesa dall’erosione, recinzioni e dissuasori ad ultrasuoni per salvaguardare i pascoli dagli ungulati, impianti fotovoltaici, regimazioni idrauliche: sono entrati nel vivo i lavori del Progetto integrato territoriale (Pit) che coinvolgono tutto il territorio della pianura pisana, dal Monte Pisano fino al Mare, ben oltre i confini del Parco di Migliarino San Rossore Massciuccoli. Gli interventi sono realizzati sia da enti ed istituzioni sia da aziende agricole.

"Pubblico e privato si sono uniti con un progetto comune che ha l'obiettivo di mantenere il territorio e renderlo in grado di resistere ed adattarsi ai cambiamenti climatici - ha spiegato il presidente del Parco, Giovanni Maffei Cardellini -. Il Parco esporta il suo modello culturale ed ecologico anche al di fuori dei suoi confini coinvolgendo abitanti ed agricoltori e rendendoli protagonisti di uno sviluppo sostenibile". 

Nuovo affluente rio Tana

I lavori sono eseguiti con la regia del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, capofila del progetto che si è aggiudicato il finanziamento di 2,6 milioni di euro della Regione Toscana. Gli interventi sono concentrati nella fascia pedemontana tra Vecchiano e Vicopisano, nell'ambito delle bonifiche da Migliarino fino a Coltano e lungo il bacino del fiume Morto da Calci fino alla foce. 

La finalità è quella di proteggere dal dissesto idrogeologico, migliorare le gestione dell'acqua, valorizzare la biodiversità e le aree ad alto valore naturalistico, recuperare aree precedentemente degradate e incentivare la filiera corta. Nonostante le situazioni legate al Covid sono già terminati 22 lavori, 10 sono in corso e gli ultimi 16 sono in partenza a breve, anche in virtù del fatto che alcuni interventi hanno esigenze stagionali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Pisa cerca la prima vittoria in Serie A sul campo di un Torino in gran forma, reduce da quattro risultati utili e dalla vittoria sul Napoli
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità