Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PISA22°32°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 16 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il trend «abbronzatura selvaggia» che spopola sui social: cos'è e perché fa male - La videoscheda
Il trend «abbronzatura selvaggia» che spopola sui social: cos'è e perché fa male - La videoscheda

Attualità martedì 08 ottobre 2019 ore 11:09

La migliore tesi in astrofisica

Da sinistra: Maria Grazia Magini, Marco Cilibrasi, Antonio Pensabene e Sofia Randich
Foto di: Rossella Spiga / Media Inaf

Il premio a un laureato dell'università di Pisa: ha studiato i processi di formazione e di evoluzione orbitale dei satelliti galileiani di Giove



PISA — Marco Cilibrasi, laureato all’Università di Pisa, ha vinto il Premio Stefano Magini per la migliore tesi di laurea magistrale in astrofisica istituito nel 2016 dall’Osservatorio astrofisico dell’Inaf di Arcetri. Il riconoscimento gli è stato consegnato ad ottobre nella sede dell’Osservatorio e vincitore con lui ex-aequo c’era anche Antonio Pensabene laureato all’Università di Firenze.

Cilibrasi, ora dottorando all’Università di Zurigo in Svizzera, nella sua tesi ha studiato i processi di formazione e di evoluzione orbitale dei satelliti galileiani di Giove attraverso l’utilizzo di un metodo semi-analitico. Ad affiancarlo nel lavoro sono stati il professore Lucio Mayer e la dottoressa Judit Szulagyi dell'Università di Zurigo, con il supporto del professore Paolo Paolicchi dell'Ateneo pisano come relatore interno.

“Posso dire che la mia esperienza in UniPi sia stata molto positiva, soprattutto a livello di Laurea Triennale, passaggio a mio avviso fondamentale, dove noi studenti apprendiamo le basi della nostra materia – ha detto Cilibrasi – all’Università di Pisa ho trovato un ambiente molto stimolante e un livello didattico molto alto che, insieme agli insegnamenti paralleli della Scuola Normale Superiore di cui sono stato studente, mi ha messo positivamente in difficoltà, riuscendo a farmi fare un salto di qualità e spingendomi sempre a dare il massimo”.

“Un altro aspetto fondamentale della mia esperienza in UniPi – ha concluso Cilibrasi - è stato il rapporto con gli altri studenti, essere circondato da persone così brave e appassionate ha avuto un riflesso molto positivo sui miei studi e, soprattutto ora che mi trovo presso un ateneo estero, mi ha fatto capire quanto il livello scientifico italiano sia alto, anche in confronto con molti altri Paesi, nonostante la spesso lamentata carenza di risorse”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il mercato organizzato da Confesercenti Pisa e Anva in piazza di Fiori ha riscosso un grande successo di pubblico. Prossimo appuntamento il 16 Agosto.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Politica

Pisa Sporting Club