Attualità giovedì 20 marzo 2025 ore 16:30
Una ricerca della Scuola Normale conferma la presenza di elementi pesanti su JADES-GS-z14-0, la galassia più lontana mai osservata
Attualità venerdì 07 marzo 2025 ore 13:00
Chiara Coviello, laureata in Fisica all'Unipi, ha guidato un team di studiosi per capire se sia possibile studiare "a tavolino" i buchi neri
Attualità venerdì 07 febbraio 2025 ore 18:30
“Oltre il limite”, l'evento di martedì dedicato alle donne nella scienza. Assessore Porcaro: "Occasione per sensibilizzare sulle pari opportunità"
Attualità mercoledì 01 ottobre 2014 ore 13:35
Il docente di Fisica teorica della Scuola Normale, su segnalazione di Zichichi, ha ottenuto il riconoscimento nella sezione scienza
Attualità mercoledì 13 dicembre 2017 ore 07:00
Appuntamento oggi pomeriggio con il cosmologo Piero Rosati, ordinario di astronomia e astrofisica all'Università di Ferrara
Attualità martedì 10 gennaio 2017 ore 10:56
L'ateneo pisano in prima linea nel progetto che ha l'obiettivo di definire la composizione dei micrometeoriti e discutere la natura dei corpi celesti
Attualità martedì 08 ottobre 2019 ore 11:09
Il premio a un laureato dell'università di Pisa: ha studiato i processi di formazione e di evoluzione orbitale dei satelliti galileiani di Giove
Attualità mercoledì 02 febbraio 2022 ore 07:30
"Astrofisica ed integratori" nel Blog RACCONTI E RIMEDI di Ciro Vestita
Attualità martedì 21 giugno 2022 ore 10:38
Luigi Folco ed Enrico Mugnaioli dell'università di Pisa nel team italiano che studierà i campioni raccolti dalla sonda Hayabusa
Attualità venerdì 07 luglio 2023 ore 11:48
La Scuola Normale Superiore inaugura un corso di dottorato che studia le galassie attraverso i Big Data. Le lezioni partiranno a Novembre
Attualità giovedì 09 febbraio 2017 ore 18:35
Ad un anno dalla sensazionale scoperta delle onde gravitazionali sta per inaugurare la versione avanzata del rilevatore che ha sede a Cascina
Attualità giovedì 14 luglio 2016 ore 10:56
Come cambia una stella a seconda dei pianeti che ingloba? Ce lo spiega lo studio di un gruppo di ricerca dell’università di Pisa
Attualità mercoledì 01 ottobre 2014 ore 11:00
Un docente dell'Università di Pisa nel team che ha scoperto nell'universo una nuova sorgente di radiazioni fortemente energetiche
Attualità venerdì 23 marzo 2018 ore 16:28
Premiati alla Scuola Normale i vincitori del concorso wiki science competition, promosso dalla piattaforma wikipedia in tutto il mondo
Attualità mercoledì 14 ottobre 2020 ore 10:43
Tutti possono contribuire al progetto: in un seminario online venerdì 16 ottobre i ricercatori spiegheranno come partecipare
Attualità giovedì 29 ottobre 2020 ore 17:05
Tutti i segnali di onda gravitazionale captati da Aprile a Ottobre dall’interferometro Virgo di Cascina e dai due interferometri statunitensi Ligo
Attualità venerdì 19 febbraio 2021 ore 10:46
Michele Cignoni, dell’Università di Pisa, ha collaborato alla ricerca su Icarus, l'antica galassia nana caduta nella via Lattea
Attualità sabato 20 febbraio 2021 ore 09:32
Teresa Fornaro unica italiana tra gli scienziati che hanno preso parte alla missione, lavora all'Osservatorio Arcetri di Firenze, ha studiato a Pisa
Attualità lunedì 27 settembre 2021 ore 13:59
Francesco Pegoraro nominato socio nazionale. A lungo professore ordinario dell'università di Pisa, è stato anche insignito dell’Ordine del Cherubino
Attualità giovedì 27 giugno 2024 ore 16:00
La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori è in programma per il 27 Settembre: tante iniziative promosse da Università ed enti di ricerca
Attualità lunedì 08 novembre 2021 ore 17:55
Sono 90 le onde gravitazionali rivelate finora dall'interferometro di Cascina assieme ai due statunitensi. La maggior parte sono fusione di buchi neri
Attualità sabato 21 febbraio 2015 ore 16:30
L'ultimo libro del docente di Psicologia sociale nell'università di Pisa sarà presentato alla libreria Erasmus mercoledì 25 Febbraio
Attualità lunedì 10 maggio 2021 ore 09:25
Monia Mannucci, dell'Università di Pisa, ed Emanuele Boni, della Scuola Superiore Sant'Anna, rappresenteranno la Toscana alle finali nazionali FameLab
Attualità venerdì 17 settembre 2021 ore 09:30
Appuntamento in piazza XX Settembre con la Notte europea della ricerca 2021, dedicata come sempre alla divulgazione scientifica
Attualità mercoledì 22 settembre 2021 ore 18:30
La scoperta è di un team di ricerca che coinvolge anche la Scuola Normale: "La polvere interstellare potrebbe celare intere popolazioni di galassie"
Attualità giovedì 09 dicembre 2021 ore 13:40
A bordo del satellite Ixpe 3 strumenti realizzati in Italia anche grazie al dipartimento di fisica e alla scuola di Ingegneria dell'università
Attualità lunedì 13 febbraio 2017 ore 11:28
Nel 2020 partirà la nuova missione della Nasa e i rivelatori realizzati in collaborazione con l'università di Pisa saranno inviati nello spazio
Attualità domenica 08 aprile 2018 ore 12:44
La Normale, in collaborazione con le università di Napoli e Bologna, investe in un progetto di ricerca tra astrofisica e scienze chimiche
Attualità martedì 29 giugno 2021 ore 17:00
Captate le onde gravitazionali di due sistemi composti da un buco nero e da una stella di neutroni. La scoperta assieme ai colleghi di Ligo e Kagra
Cultura giovedì 30 settembre 2021 ore 07:30
Il Pisa Book Festival 2021 agli Arsenali Medicei, tanti gli appuntamenti con gli autori e le case editrici a Palazzo Blu e al Museo delle Antiche Navi
Attualità sabato 10 dicembre 2022 ore 11:08
L'astrofisico Stefano Carniani della Scuola Normale nel team di ricerca che ne ha confermato l’esistenza: sono le più vicine al Big Bang mai rilevate
Attualità lunedì 24 luglio 2023 ore 12:24
Con il contributo dell’Università di Pisa nuove scoperte sui blazar. Dettagli senza precedenti su questi oggetti spaziali
Attualità mercoledì 13 settembre 2023 ore 13:30
Una serata europea dedicata alla scienza e alla ricerca: in città ci saranno cinque Piazze della Ricerca, oltre alla Pedalata con la Scienza
Attualità giovedì 30 maggio 2024 ore 16:05
Un team internazionale guidato da 3 ricercatori della Normale ha individuato la galassia più antica finora conosciuta: "Produce stelle in continuità"
Attualità mercoledì 11 settembre 2024 ore 20:00
I ricercatori e le ricercatrici tornano nelle Piazze della Ricerca per far conoscere il loro lavoro. Zucchi: "Fondamentale per il nostro progresso"