Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:PISA12°17°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 14 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il discorso appassionato del pilota Delta: «Ho promesso a mia figlia un gelato, nulla mi impedirà di arrivare da lei»
Il discorso appassionato del pilota Delta: «Ho promesso a mia figlia un gelato, nulla mi impedirà di arrivare da lei»

Attualità venerdì 14 novembre 2025 ore 14:45

L'Accademia dei Lincei premia due laureati pisani

Federico De Santi (a sinistra) e Niccolò Magnani

Niccolò Magnani e Federico De Santi hanno ricevuto dei premi per i loro lavori di ricerca nel campo delle scienze mineralogiche e della fisica



PISA — Due laureati dell’Università di Pisa sono tra i vincitori dei premi consegnati dall’Accademia dei Lincei. Si tratta di Niccolò Magnani, del Dipartimento di Scienze della Terra, premiato per una tesi sul Libyan Desert Glass, un materiale di grande interesse per la geologia planetaria, e di Federico De Santi, del Dipartimento di Fisica, che ha ricevuto un riconoscimento per un lavoro innovativo sulla ricerca di onde gravitazionali. 

Nello specifico, il premio "Giuseppe Schiavinato" se l'è aggiudicato Magnani, 25 anni, originario di Livorno, laureato magistrale al Dipartimento di Scienze della Terra con una tesi dal titolo "Minerals Under Extreme Conditions: New Data from Silicate and Phosphate Inclusions within Libyan Desert Glass (Western Egypt) and Implications for Its Origin", condotta sotto la supervisione dei professori Enrico Mugnaioli e Luigi Folco. Nelle motivazioni, l’Accademia ha sottolineato come la ricerca di Magnani, “apporti un contributo scientifico di eccezionale rilievo nello studio delle inclusioni cristalline all’interno del Libyan Desert Glass, materiale di grande interesse nel campo della geologia planetaria e della petrologia degli impatti".

Attualmente Magnani è dottorando di ricerca in Chemical, Geological and Environmental Sciences all’Università di Milano-Bicocca e sta lavorando a una tesi riguardante lo sviluppo di un setup per diffrazione elettronica a rotazione continua alla Piattaforma di Microscopia Elettronica di Milano-Bicocca e all'applicazione, per la prima volta nel campo della mineralogia e della geologia della microscopia elettronica a trasmissione ultraveloce per lo studio di transizioni di fase distorsive e fenomeni ordine-disordine. 

Il premio "Tito Maiani" è andato invece a Federico De Santi, 29 anni, originario di Massa, per la tesi "Gravitational Waves from Binary Close Encounters: Fast Parameter Estimation with Normalizing Flows", discussa nel 2023 sotto la supervisione dei professori Massimiliano Razzano e Francesco Fidecaro. La Commissione dei Lincei ha premiato De Santi "per l’originalità e l’innovatività nel metodo che ha sviluppato per la ricerca di onde gravitazionali transienti emesse da incontri stretti di oggetti astrofisici compatti, che apre nuove prospettive per la futura osservazione di questa classe di sorgenti. La tesi affronta un tema scientifico di grande rilievo nel contesto della ricerca delle onde gravitazionali e sviluppa una metodologia di analisi dati innovativa, allo scopo di estrarre ed interpretare il segnale in termini delle proprietà delle sorgenti, che sono descritte in uno spazio dei parametri a molte dimensioni".

Oggi De Santi è dottorando di ricerca al Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano-Bicocca, dove continua le sue ricerche sulle onde gravitazionali, con uno sguardo rivolto ai rivelatori di futura generazione come la missione Lisa, e prosegue lo sviluppo di metodi di analisi innovativi facendo anche uso di tecniche di Machine Learning. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tatuaggio dedicato al capitano, opera di Paoletti di Gothika, è virale. Caracciolo, "Devo conoscerlo". La risposta, "Eccomi". Mesi per finirlo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità