Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:05 METEO:PISA8°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 26 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Mina? Accanita giocatrice di carte, poi litigammo. Le dissi 'vigliacca'» - l'anticipazione dell'intervista inedita a Ornella Vanoni
«Mina? Accanita giocatrice di carte, poi litigammo. Le dissi 'vigliacca'» - l'anticipazione dell'intervista inedita a Ornella Vanoni

Attualità mercoledì 26 novembre 2025 ore 10:45

La Normale fa visita alle scuole superiori

La Normale di Pisa

I docenti della scuola di Palazzo della Carovana nelle aule per parlare di bellezza, linguistica, fisica e neurobiologia: ecco il calendario



PISA — La Normale entra nelle scuole superiori pisane. Per la prima volta, infatti, i docenti dell'istituto di Palazzo della Carovana incontreranno studenti e studentesse delle superiori direttamente in classe per sette incontri che si svolgeranno tra Novembre e Maggio nei licei "Buonarroti", "Galilei" e "Dini".

I temi trattati metteranno insieme docenti di ambiti scientifici apparentemente lontani: dalla matematica all’arte, dalla fisica alla storia, dall’informatica alla neurobiologia, dalla linguistica alla sociologia. Perché "Il filo di Arianna", titolo dell’iniziativa a cura dei professori Corinne Bonnet e Giovanni Losurdo, non può che essere la capacità critica e la conoscenza approfondita della realtà. 

Il primo appuntamento è previsto domani, giovedì 27 Novembre al "Galilei", con un dialogo sulla bellezza fra il matematico Angelo Vistoli e lo storico dell’arte contemporanea Flavio Fergonzi, coordinato dalla storica delle religioni Corinne Bonnet. Il 19 Gennaio la Normale sarà al "Dini", dove si discuterà del concetto di razza con il filologo e linguista Lino Leonardi, il neurobiologo Alessandro Cellerino, mentre la storica Stefania Pastore sarà la moderatrice. Il 12 Febbraio al "Buonarroti", quindi, si parlerà di cosmos dalla prospettiva dell’astrofisico Andrea Ferrara e della professoressa Bonnet con il filo del discorso che sarà tenuto dal sociologo Guglielmo Meardi.

E ancora, il 12 Marzo ancora al "Dini" entra in scena la scoperta, con un dialogo coordinato dalla paleografa latina Giulia Ammannati tra l’archeologo Gianfranco Adornato e il fisico sperimentale Losurdo. Il linguaggio sarà invece al centro dell’incontro del 22 Aprile al "Buonarroti" con il linguista Andrea Moro e la politologa Manuela Caiani e la moderazione dello studioso di letteratura italiana Gabriele Pedullà.

In mezzo, sono previste anche due visite degli studenti e delle studentesse nelle sedi della Normale per due conferenze aperte al pubblico: il 16 Dicembre sul tema dell’intelligenza, trattato dalla professoressa di informatica Fosca Giannotti e dal neurobiologo Tommaso Pizzorusso, con la moderazione del sociologo Hans-Jörg Trenz; il 21 Maggio, a Palazzo Strozzi a Firenze, con il concetto di progresso secondo la politologa Donatella Della Porta e il fisico della materia Fabio Beltram: coordina l’incontro la filosofa politica Simona Forti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moreo e Leris sugli scudi con una prestazione magistrale. Prestazione solida anche per Aebischer e Meister va finalmente a segno. Male Tramoni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Imprese & Professioni

Attualità

Attualità