Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA23°28°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 08 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Si accende il primo anello dell'Arena Santa Giulia a Milano: prende vita la più grande facciata a led d'Europa
Si accende il primo anello dell'Arena Santa Giulia a Milano: prende vita la più grande facciata a led d'Europa

Attualità lunedì 07 luglio 2025 ore 13:30

La statua di San Ranieri torna a Cisanello

Ricollocata la statua crollata nel 2024. Buscemi, "Ranieri è simbolo di ascolto, un abbraccio che accoglie chi entra in città"



PISA — Dopo oltre un anno di assenza, la statua di San Ranieri è tornata al suo posto nella rotatoria tra via Cisanello e la rotonda dei Caduti di San Quirico di Valleriana. Venerdì 4 Luglio si è svolta la cerimonia di benedizione dell’opera in bronzo realizzata da Alessandro Caetani, caduta nel Febbraio 2024 e sottoposta a un attento restauro.

A ricordare il momento della prima inaugurazione, nel Giugno 2011, è stato l’assessore Riccardo Buscemi. "Ero proprio qui, su questa aiuola – ha detto – insieme all’arcivescovo di Pisa monsignor Giovanni Paolo Benotto, al sindaco dell’epoca Marco Filippeschi e ad altre autorità locali, per solennizzare l’800º anniversario della morte di San Ranieri".

L’opera, ha spiegato l’assessore, è stata realizzata con il metodo "a cera persa" e donata alla città dalla Cassa di Risparmio di San Miniato. Raffigura il santo patrono di Pisa con barba e capelli lunghi, la pilurica addosso, un pane nella mano destra e una ciotola d’acqua nella sinistra, a simboleggiare il gesto della benedizione.

"Sono accorso qui nel Febbraio 2024 – ha proseguito Buscemi – quando la statua è caduta (o è stata intenzionalmente fatta cadere da mani ignote), per rendermi conto dei danni e adoperarmi affinché potesse essere riparata e ricollocata al suo posto il prima possibile".

Il percorso per riportare Ranieri nella sua posizione originaria, visibile a chi arriva dal Ponte delle Bocchette, non è stato semplice. "Nonostante la volontà del Sindaco – ha aggiunto l’assessore – abbiamo dovuto affrontare ostacoli burocratici. Ringrazio tutti i colleghi di Giunta, l’autore e restauratore Caetani, gli uffici comunali, e l’arcivescovo emerito che ci ha paternamente spronati".

Poi una riflessione che guarda al significato più profondo dell’opera, "Oggi, come allora, festeggiamo Ranieri e testimoniamo affetto e senso di appartenenza alla nostra storia. Il santo tornò dalla Terra Santa per comporre le liti, sanare le discordie, ascoltare i suoi concittadini. L’ascolto degli altri è l’esempio che ci addita. Ed è una cosa che ancora fatichiamo a fare, ma che renderebbe migliore Pisa, l’Italia e il mondo intero".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
uelli di mercato, incastri strategici e sogni d’attacco: tra Simeone, Fadera, Tessmann e il “chissà” su Birindelli, il Pisa gioca d’anticipo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità