
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Cronaca martedì 12 novembre 2019 ore 11:17
L'Anpi piange il partigiano Pistoia

Cascinese classe 1924, nel 1943 Paolo Pistoia lasciò le truppe fasciste per sposare la lotta di Liberazione. Il ricordo di Bruno Possenti
PISA — "Paolo Pistoia ci ha lasciato - ha scritto Bruno Possenti, presidente Anpi di Pisa -. Era nato a Cascina nel 1924. Nel 1943 prestava servizio militare in Veneto. Dopo l'8 settembre scelse la lotta partigiana. Partecipò ad azioni di sabotaggio e di combattimento nella Brigata “Nino Nannetti”.E' vissuto in coerenza con i principi ed i valori per cui aveva combattuto".
"Se n'è andato poche ore dopo aver raccontato il suo passato - ha aggiunto Possenti -in una intervista per la costruzione dell'Archivio digitale delle partigiane e dei partigiani. In questo momento dolente e triste, il Comitato provinciale ANPI esprime le più sentite condoglianze alla famiglia ed a quanti gli hanno voluto bene".
Le esequie si terranno a Pisa nella chiesa di Santa Croce in Fossabanda, alle 15 di domani, mercoledì 13 novembre.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI