
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità lunedì 27 gennaio 2020 ore 11:04
Antisemitismo e Shoah nel discorso pubblico

Questo il tema al centro di una conferenza con il direttore della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea Gadi Luzzato Voghera
PISA — L’antisemitismo nel discorso pubblico. E' questo il tema al centro di una conferenza in programma nella Sala Azzurra della Scuola Normale, mercoledì 29 gennaio, a partire dalle 11.
L'iniziativa si svolgerà nell'ambito degli eventi per celebrare il Giorno della
memoria alla Scuola Normale di Pisa. Durante l'incontro si parlerà di Antisemitismo e Shoah nel discorso pubblico con il direttore della Fondazione
Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Gadi
Luzzato Voghera.
C’è un nesso tra l’hate speakig e la rinascita dell’antisemitismo che emerge dal dibattito pubblico e politico? Gadi Luzzatto Voghera affronterà questo argomento di stretta attualità che riflette esperienze avvenute nel passato.
Il prof. Luzzato Voghera è nato a Venezia nel 1963, ha conseguito il dottorato in storia con una tesi sull’emancipazione degli ebrei in Italia, è autore di numerose pubblicazioni sull’ebraismo italiano e sull’antisemitismo, attualmente è docente di storia presso la Boston University - sede di Padova e direttore scientifico della Biblioteca Archivio Renato Maestro della Comunità Ebraica di Venezia.
La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC, di cui è direttore dal 2016, è un istituto storico culturale indipendente con sede a Milano, che promuove lo studio delle vicende storiche, della cultura e della realtà degli ebrei. Custidisce migliaia di documenti, video, immagini che testimoniano le persecuzioni antisemite in Italia.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI