Attualità mercoledì 12 marzo 2025 ore 10:42
Laureato di 106 anni omaggiato in Ateneo

Sebastiano Maccioni, ingegnere classe 1918, riceve un riconoscimento speciale dall’Università di Pisa nella cerimonia dell’Ordine del Cherubino
PISA — Un legame con l’Università di Pisa lungo quasi ottant’anni. È quello che ancora oggi unisce Sebastiano Maccioni, classe 1918, all’Ateneo dove si laureò in Ingegneria civile nel 1947. A quasi 107 anni, l’ingegnere originario di Nuoro riceverà una targa d’onore per il suo contributo all’ingegneria italiana e per il forte legame mantenuto con l’Università. Il riconoscimento sarà consegnato ai familiari venerdì 14 marzo, nell’Aula Magna Nuova di Palazzo "La Sapienza", durante la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino, la più alta onorificenza accademica pisana.
L’iniziativa, promossa dall’Università e dall’Associazione Laureati dell’Ateneo Pisano (ALAP), si aprirà con la proiezione di un videomessaggio dello stesso Maccioni, testimone di un’epoca in cui la formazione universitaria aveva un valore quasi sacrale. Il suo percorso rappresenta un esempio di dedizione e passione per il sapere, un’eredità che continua a ispirare le nuove generazioni di studenti.
A seguire, il rettore Riccardo Zucchi introdurrà la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino, destinato ai docenti che hanno contribuito a rafforzare il prestigio dell’Ateneo grazie ai loro meriti scientifici e accademici. Quest’anno il riconoscimento andrà a dieci professori e professoresse, tra cui esperti di giurisprudenza, economia, ingegneria, medicina e fisica.
L’onorificenza, istituita dal Senato accademico, viene conferita ai docenti con almeno dieci anni di attività nell’Università di Pisa, e si accompagna alla consegna di un diploma e di un’insegna raffigurante un Cherubino alato, simbolo dell’Ateneo.
La cerimonia si chiuderà con un momento musicale a cura del Coro dell’Università di Pisa, a suggellare una giornata che, oltre a celebrare l’eccellenza accademica, renderà omaggio a una storia di fedeltà e amore per la conoscenza lunga più di un secolo.
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI