Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:18 METEO:PISA13°23°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 21 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Florida, l'alligatore si arrampica e "bussa" alla porta di casa. E non è l'unico ospite in veranda
Florida, l'alligatore si arrampica e

Attualità giovedì 06 marzo 2025 ore 10:30

Unipi, uno studio su apprendimento e pupille

Pubblicato uno studio delle Università di Pisa, Sydney, Firenze e del Salento, "Le pupille reagiscono a ciò che apprendiamo inconsciamente"



PISA — Le pupille rivelano molto più di quanto immaginiamo: possono infatti svelare il modo in cui apprendiamo inconsapevolmente dall'ambiente circostante. È quanto emerge da un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Current Biology, frutto della collaborazione fra le Università di Pisa, Sydney, Firenze e del Salento.

I ricercatori hanno dimostrato che l'apprendimento statistico, un meccanismo automatico e inconsapevole tramite cui acquisiamo informazioni dall’ambiente, può essere rilevato attraverso variazioni del diametro pupillare in risposta a immagini che si susseguono rapidamente.

"Questo studio dimostra che il nostro sistema visivo è sensibile alle regolarità statistiche dell'ambiente anche quando non siamo consapevoli di percepirle – ha spiegato Paola Binda, professoressa dell’Università di Pisa e prima autrice della ricerca – Il diametro della pupilla diventa una ricca fonte di informazioni, una vera e propria finestra sulle capacità cognitive e sensoriali della nostra mente".

Il lavoro scientifico è partito da un dato consolidato: molte informazioni importanti, come ad esempio l'apprendimento del linguaggio nei bambini, vengono acquisite spontaneamente. "Per imparare non ci servono istruzioni o indicazioni – ha continuato Binda – siamo capaci di farlo fin dalle prime settimane di vita, semplicemente ascoltando i suoni della nostra lingua. Probabilmente, questa forma di apprendimento è cruciale non solo per i segnali uditivi, ma anche per quelli visivi e tattili".

Durante l’esperimento, i partecipanti osservavano una rapida sequenza di immagini contenenti gruppi di barrette disposte apparentemente in modo casuale, ma regolate da precise coppie numeriche nascoste. Nonostante la velocità e la complessità della sequenza rendessero impossibile cogliere consapevolmente queste regolarità, la pupilla reagiva sistematicamente alla struttura nascosta, dilatandosi e restringendosi in modo coerente. Tale effetto era assente in una condizione di controllo, con immagini presentate casualmente.

"Questo metodo innovativo consente di osservare indirettamente e in modo non invasivo i processi cerebrali complessi – ha concluso Binda – In futuro, ricerche di questo tipo potrebbero aiutarci a capire meglio le differenze individuali nell'apprendimento e identificare precocemente eventuali disfunzioni cognitive".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dalle probabili formazioni agli assenti, ecco come arrivano le due squadre a questo appuntamento. Inzaghi contro Stroppa per una partita imperdibile
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità