Attualità martedì 11 marzo 2025 ore 12:00
Una palestra robotica per la riabilitazione

Al Centro di Medicina riabilitativa arriva Gloreha Sinfonia Plus, dispositivo innovativo per il recupero motorio della mano e dell’arto superiore
PISA — La riabilitazione dell’arto superiore e della mano fa un salto nel futuro grazie alla robotica. L’Università di Pisa ha acquisito Gloreha Sinfonia Plus, un dispositivo all’avanguardia che combina tecnologia e medicina riabilitativa, installato presso il Centro universitario di Medicina riabilitativa e dello sport. L’innovazione è parte del progetto nazionale Fit for Medical Robotics, finanziato dal Governo con un investimento di 113 milioni di euro, che coinvolge importanti enti di ricerca come il Cnr, la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Iit.
Il professor Carmelo Chisari, direttore del Centro, ha evidenziato il valore di questa nuova strumentazione: “Con il Gloreha Sinfonia Plus apriamo una nuova stagione per la riabilitazione dell’arto superiore. Questo dispositivo robotico tra i più avanzati consente trattamenti personalizzati per bambini e adulti, grazie a guanti sensorizzati che permettono al paziente di interagire con un software basato su serious games, esercizi che utilizzano la componente ludica per favorire il recupero motorio”.
Nel Centro sorgerà una vera e propria palestra robotica, in cui saranno sviluppati percorsi di riabilitazione su misura per pazienti con problematiche neurologiche, ortopediche e geriatriche, ma anche per sportivi che necessitano di recupero post-infortunio o vogliono migliorare le proprie performance. Il nuovo macchinario si aggiunge ad altre tecnologie già presenti, come il sistema Alter G, che riduce il peso corporeo fino all’80% per il recupero del cammino, e il dispositivo Hunova, pensato per il trattamento dei disturbi della propriocettività.
“E non finisce qui”, ha concluso Chisari. “È in programma l’acquisto di altri dispositivi altamente tecnologici perché il Centro vuole porsi sempre di più come punto di riferimento nel nostro territorio nell’ambito della Medicina Riabilitativa e dello Sport, moderna e avanzata. Ringrazio Valentina Azzollini, ricercatrice di Unipi, e tutto il personale del Centro, che con il loro impegno e la loro professionalità stanno contribuendo in maniera determinante alla realizzazione di questo ambizioso progetto".
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI