Politica martedì 23 aprile 2024 ore 14:45
Leopolda, "Nessun passo indietro del Comune"

L'amministrazione va avanti con il progetto di trasferimento alla società in house. Bedini: "Sui lavoratori nessuna clausola di salvaguardia sociale"
PISA — Nonostante il coro di dissenso contro la scelta dell'amministrazione di trasferire l'ex stazione Leopolda alla Patrimonio Pisa Srl, il Comune tira dritto. E lo fa con le parole dell'assessore alla Cultura, Filippo Bedini, che ha risposto a tutte le opposizioni, dal Partito Democratico a Sinistra Unita per Pisa, passando per La Città delle Persone e Una Città in Comune.
"Questa è una scelta sulla quale non intendiamo far marcia indietro - ha spiegato - per quanto riguarda i lavoratori, invece, questi sono dipendenti di un'associazione di tipo privatistico: non risultano clausole di salvaguardia sociale, a differenza dei casi di appalti".
"Per le iniziative già programmate, infine, siamo disponibili a valutare la possibilità che l’associazione intenda continuare a gestire le attività - ha concluso Bedini - comunicando, però, il programma degli eventi già previsti e a condizione che le scadenze dei pagamenti dovuti vengano rispettate".
La posizione di Bedini e dell'amministrazione è stata contestata dal segretario comunale di Sinistra Italiana, Andrea Aretini. "Le associazioni della Leopolda sono state gettate nel buio e nell’incertezza più totale, assieme ai lavoratori e alle lavoratrici - ha commentato - ancora una volta, viene fuori la vera anima di questa destra: ostile alle associazioni che operano nel mondo della cultura con pratiche e modalità differenti dalle loro, a chi anima la città creando aggregazione e approfondimento culturale".
"Dopo aver smantellato ciò che di buono c’era, ciò che per anni ha funzionato e lo ha fatto bene, cosa rimarrà a Pisa? E come verrà gestito quello spazio? - ha domandato - L’obiettivo, condito da toni freddamente burocratici, nel caso della Leopolda, è compiere un altro passo, un grande passo verso l’occupazione politica degli spazi. Un messaggio pericoloso, a danno di tutta la collettività, di chi quello spazio lo vive quotidianamente e di chi avrebbe potuto iniziare a viverlo".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI