Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:PISA11°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 18 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sicilia, il mare in burrasca invade le strade di Scaletta Zanclea
Sicilia, il mare in burrasca invade le strade di Scaletta Zanclea

Attualità venerdì 22 novembre 2024 ore 17:34

Luminara e lampanini tra storia e tradizione

Dalle origini fino alla ricostruzione storica in computer grafica 3d per tornare a parlare di uno degli eventi principi del Giugno Pisano



PISA — Si è svolta nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti una conferenza sul tema della Luminara di Pisa con un’attenzione particolare a biancherie e lampanini. 

Per l'occasione è stata mostrata una vera e propria ricostruzione storica in computer grafica 3D. A introdurre l'evento Filippo Bedini, assessore alle tradizioni della storia e dell'identità di Pisa, assieme a Michele Berretta, PhD in Storia e Informatica e il Prof. Andrea Iacomoni dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza”. 

Bedini ha inaugurato così l'evento: "Siamo qui per porre una riflessione e un approfondimento sul tema della Luminara, per parlare, alla luce dei risultati importanti culminati nell'edizione di quest'anno, di storia, tradizione, presente e futuro. A detta di tutti è stata una delle migliori edizioni degli ultimi anni e vogliamo effettuare un approfondimento culturale sull'evento principe delle nostre tradizioni storiche". 

L'incontro è partito dalla storia della Luminara stessa "con la consapevolezza delle nostre radici, che segnano la nostra città e vengono da lontano", ha proseguito Bedini.  

La conferenza, in una gremita Sala delle Baleari, è partita da quella che viene considerata la prima Luminara del 1688, per celebrare la traslazione in Duomo delle reliquie di San Ranieri. Nella celebre "Descrizione storica e artistica di Pisa" di Ranieri Grassi, si racconta come il 25 marzo di quell'anno venne collocata l'urna che contiene il corpo di Ranieri degli Scacceri. In quel caso il primo nome storico dell'evento fu "Illuminazione". "Da questa solennità - riporta il documento storico - ebbe principio la triennale illuminazione di Pisa, denominata la Luminara". La data però è stata soggetta a una controversia. Già come Luminara, nel 1662, come idea di accompagnare una speciale illuminazione fu accompagnata la visita della principessa Margherita d'Orleans. Le luminare quindi storicamente erano una vera e propria tradizione cittadina. Quella particolare illuminazione aveva già gli elementi caratteristici come il percorso sui lungarni e l'effetto moltiplicatore del riflesso dei lumi sulle acque dell'Arno. 

Del 1977 invece è il lavoro "Illuminazione e Luminara" di Enrico Tolaini, un opuscolo pubblicato dal comune, che spiega come si trovò anche una prima menzione del termine in un documento trecentesco. Si arriva a concludere che il termine "Luminaria" fu impiegato in antico per indicare un addobbo o una processione, non necessariamente notturni". 

Dopo una parte prettamente storica, nella quale si sono tratteggiati tutte le caratteristiche di questo storico evento, fino a dare la definizione di come è giunta fino ai giorni nostri, si è poi passati a Michele Berretta, Phd in Storia e in Informatica e ad Andrea Iacomoni, prof. della Sapienza di Roma, con preziosi documenti sull'evento e la ricostruzione in 3d dei lungarni. 

Michele Bufalino
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Pronto il colpaccio dopo l'arrivo di Meister. Il calciomercato nerazzurro è sempre più ricco di possibilità e la società punta decisa sulla Serie A
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità