Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA11°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 03 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'assalto dei pro Pal alle Officine grandi riparazioni di Torino
L'assalto dei pro Pal alle Officine grandi riparazioni di Torino

Attualità mercoledì 01 ottobre 2025 ore 17:30

L’Unipi nel “Museo Diffuso del Risorgimento"

La rete culturale, che riunisce 61 enti e istituzioni culturali, nasce per valorizzare i luoghi e la memoria risorgimentali



PISA — L’Università di Pisa entra a far parte del Museo Diffuso del Risorgimento (Mudri), una rete culturale che riunisce enti pubblici e istituzioni per la valorizzazione dei luoghi e delle memorie risorgimentali. 

La convenzione è stata firmata lo scorso 22 Settembre a Mantova negli spazi della Casa del Mantegna, dove l’Ateneo era rappresentato da Marco Macchia, delegato per i rapporti con il territorio e Michele da Caprile, che insieme a Saulle Panizza sono i referenti del progetto per l’Università di Pisa. L'accordo prende le mosse dal partenariato creato nel 2021, promosso e coordinato dalla Provincia di Mantova, e dal protocollo d'intesa firmato a Pisa lo scorso Maggio, tra l'Università di Pisa, la Provincia di Mantova, i Comuni di Pisa e di Curtatone, e la Domus Mazziniana. 

Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono la valorizzazione dei luoghi e delle memorie del Risorgimento, attraverso la creazione di itinerari tematici, percorsi integrati di visita che favoriscano la conoscenza diffusa del patrimonio storico, artistico e documentale legato al periodo risorgimentale la promozione della ricerca storica e della divulgazione scientifica, anche attraverso la pubblicazione di studi, saggi e ricerche in collaborazione con enti accademici e culturali, la promozione di collaborazioni con enti nazionali e internazionali per lo sviluppo di progetti condivisi e la partecipazione a bandi di finanziamento dedicati alla valorizzazione culturale. 

Della rete fanno parte sessantuno enti pubblici ed istituzioni culturali, tra cui le province di Mantova e di Verona, i comuni di Vicenza, Mantova, Verona, Curtatone, Goito, Desenzano, Solferino, la Croce Rossa Italiana, l'Istituto di storia del Risorgimento Italiano di Mantova e l'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il difensore classe 2005, operato al malleolo in estate, ha ripreso ad allenarsi con i compagni. Graduale rientro tra i convocati.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Elezioni

Elezioni

Attualità