Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:12 METEO:PISA14°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 23 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il femminicidio di Luciana Ronchi ripreso dalle telecamere: il video dell'aggressione dell'ex marito
Il femminicidio di Luciana Ronchi ripreso dalle telecamere: il video dell'aggressione dell'ex marito

Attualità giovedì 23 ottobre 2025 ore 19:00

Mille bulbi sul tetto verde della Sms

Aglio rosa e narcisi arricchiscono la terrazza della biblioteca grazie al progetto del Cnr, Legambiente e Comune di Pisa per naturalizzare la città



PISA — Mille bulbi piantati sul tetto della biblioteca comunale Sms, in uno dei progetti più originali di valorizzazione urbana e sostenibilità ambientale della città. Il terrazzo sommitale della struttura, già sede di un tetto verde ispirato alla flora del Monte Pisano, si arricchisce di nuove specie vegetali grazie alla collaborazione tra Iret-Cnr, Legambiente Pisa e Comune di Pisa.

L’iniziativa rientra nel progetto “Naturalizzare la città” del Centro Nazionale della Biodiversità del futuro e ha visto nei giorni scorsi volontari e ricercatori impegnati nella messa a dimora di oltre mille bulbi di aglio rosa, muscari e narcisi. Si tratta di piante erbacee tipiche dei prati aridi e soleggiati del Monte Pisano, capaci di resistere a condizioni di scarsa umidità e terreno poco profondo, offrendo al contempo fioriture colorate in primavera e una naturale rinascita dopo le piogge autunnali.

Il tetto verde della Sms, di tipo estensivo, è stato concepito per svolgere importanti funzioni ecologiche, come la regolazione della temperatura dell’edificio, la riduzione dell’impatto delle piogge e la creazione di habitat per insetti impollinatori e piccoli uccelli. La bassa fertilità del suolo e la scarsa profondità del terreno limitano la crescita delle piante, riducendo anche la necessità di manutenzione e irrigazione.

Da due anni, gli studiosi del Cnr monitorano la colonizzazione spontanea della vegetazione e hanno introdotto sementi provenienti da aree naturali del Monte Pisano per arricchire la biodiversità del sito. Il terrazzo è visitabile negli orari di apertura della biblioteca e ospita un pannello informativo che racconta il progetto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Ministro ha deciso di punire entrambe le tifoserie. Determinanti relazioni di Questura e Prefettura su Via Piave: Il documento. Rimborsi per Milano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Cronaca

Pisa Sporting Club