Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:PISA11°15°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 17 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Verdone sindaco per un giorno a Roma: «25 anni fa lo ha fatto Alberto Sordi, alla fine della giornata era morto»
Verdone sindaco per un giorno a Roma: «25 anni fa lo ha fatto Alberto Sordi, alla fine della giornata era morto»

Attualità lunedì 17 novembre 2025 ore 11:45

Piazza dei Miracoli inclusiva, l'arte per tutti

Piazza dei Miracoli

L'Opera della Primaziale celebra la Giornata Mondiale dei diritti delle Persone con disabilità con eventi gratuiti: ospite Tomaso Montanari



PISA — "Non si tratta di sensibilizzare sul tema della disabilità, quanto di vivere insieme il patrimonio, di scoprirlo attraverso linguaggi diversi, offrendo visite ed esperienze adatte a tutti e a tutte per conoscere e apprezzare le bellezze della nostra piazza".

Così il presidente Andrea Maestrelli conferma l'impegno dell’Opera della Primaziale Pisana per un'accessibilità reale e davvero inclusiva e rinnova anche quest'anno, per la città e per i suoi visitatori, l'appuntamento del 3 Dicembre in occasione della Giornata Mondiale dei diritti delle persone con disabilità. Con piazza dei Miracoli che si trasformerà in uno spazio di incontro e scoperta condivisa, dove i monumenti patrimonio Unesco diventano protagonisti di un'esperienza culturale aperta a tutti e a tutte.

Si parte alle 10 con un'esplorazione tattile dei monumenti per scoprire con le mani e con gli altri sensi la storia millenaria della piazza. La visita tattile sarà ripetuta anche alle 16 e il luogo di ritrovo sarà il Museo delle Sinopie Alle 14,30, in programma la performance teatrale in costumi d’epoca con il ciclo degli affreschi dedicati a San Ranieri nel Camposanto che prende vita attraverso una rappresentazione teatrale che intreccia arte, storia e tradizione. Alle 16 poi è prevista la Lectio magistralis del professor Tomaso Montanari all'Auditorium Toniolo, in piazza Arcivescovado. Il celebre storico dell'arte offrirà una riflessione su “Le parole della speranza”, con interpretariato Lis. Per poi concludere alle 18 al Museo delle Sinopie, con l'artista Tommaso Novi che si esibirà in un concerto di pianoforte e fischio riservato alle 14 associazioni di persone con disabilità con cui l'Opera della Primaziale Pisana ha siglato un protocollo d'intesa. La cittadinanza è comunque invitata a seguire l'esibizione in diretta streaming in piazza Arcivescovado, dove l'artista si recherà al termine per un saluto al pubblico. Con performer Lis. 

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma con posti limitati, pertanto, è necessaria la prenotazione tramite il form disponibile al seguente link.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Al suo posto in Consiglio comunale subentra Giulia Contini per un passaggio organizzato da tempo: "Abbiamo sempre scelto il noi, invece dell'io"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità