Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 23:45 METEO:PISA19°26°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 31 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il meteorologo esce con l'ombrello e viene colpito dal fulmine
Il meteorologo esce con l'ombrello e viene colpito dal fulmine

Attualità sabato 30 agosto 2025 ore 18:30

Pisa ponte del futuro col Mediterraneo

Con il Tuscany-Mediterranean Bridge la città ospita 53 start-up e si propone come capitale dell’innovazione per l’intera area



PISA — Cinque giorni per confermare il ruolo di Pisa come nodo centrale dell’innovazione nel Mediterraneo. Da Lunedì prenderà il via la prima edizione del Tuscany-Mediterranean Bridge, programma di accelerazione promosso dal Consiglio regionale della Toscana. Un progetto che, come ha dichiarato Diego Petrucci, vicepresidente del Consiglio Regionale, è stato fortemente voluto per valorizzare il potenziale del territorio e connetterlo alle energie imprenditoriali provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo.

“Pisa – ha detto Petrucci – ha una storia profondamente legata alla ricerca, allo sviluppo e alla vocazione mediterranea, fin dai tempi di Fibonacci. Oggi, grazie alla presenza dell’università, della Scuola Normale, della Sant’Anna, dei centri di ricerca, di un aeroporto internazionale e di una posizione strategica, ha tutte le carte in regola per diventare un riferimento in Europa per l’innovazione”.

La risposta alla chiamata ha superato le aspettative: oltre 170 candidature da più di dieci paesi, 53 founder e 38 start-up selezionate, molte delle quali provenienti anche dai territori coinvolti dal Piano Mattei del Governo. L’iniziativa si svolgerà nella rinnovata area dei Vecchi Macelli, simbolo della riqualificazione urbana portata avanti dall’amministrazione comunale.

"Il Tuscany-Mediterranean Bridge – ha aggiunto Petrucci – è una piattaforma che metterà in connessione il nostro territorio con realtà imprenditoriali e accademiche di livello, favorendo scambi concreti e gettando le basi per nuove collaborazioni. È anche la dimostrazione di cosa può nascere quando istituzioni diverse lavorano insieme: il Consiglio Regionale, il Ministero degli Esteri, il Comune di Pisa".

Un’iniziativa che guarda avanti, senza dimenticare le radici: "Questa è la Toscana che vogliamo – ha concluso Petrucci – una terra che investe su sviluppo, innovazione e crescita"


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Formazione molto simile a quella contro l'Atalanta per Gilardino. Gasperini, parole al miele per il tecnico nerazzurro, "farà grande carriera"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità