Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità venerdì 15 novembre 2024 ore 12:00

Unipi, prevedere le alluvioni con 6 ore d'anticipo

Monica Bini e Ismaele Ridolfi

Ateneo e Consorzio di bonifica uniti dall'Intelligenza artificiale: attraverso i dati del Servizio idrico regionale può anticipare i corsi d'acqua



PISA — L'Università di Pisa e il Consorzio di bonifica Toscana nord hanno elaborato congiuntamente uno studio, pubblicato su Scientific Reports, in cui grazie ai modelli previsionali basati sull'Intelligenza artificiale diventa possibile prevedere con sei ore di anticipo le alluvioni provocate da fiumi minori.

Un tema strettamente di attualità per la Toscana costiera, che tra Ottobre e Novembre è stata devastata dalle alluvioni causate soprattutto dai torrenti. "Le forti precipitazioni concentrate in breve tempo e su aree ristrette rendono difficile la gestione dei corsi d’acqua minori - ha spiegato Monica Bini, professoressa del Dipartimento di Scienze della Terra che ha coordinato la ricerca - dove la rapidità di deflusso delle acque piovane aumenta il rischio di piene improvvise: basti pensare agli eventi alluvionali del Novembre 2023, ma anche quelli che hanno colpito la Valdera e la provincia di Livorno recentemente". 

Su questo possono intervenire, appunto, i modelli predittivi basati sull’Intelligenza artificiale, addestrati  a partire dalla banca dati pluviometrica e idrometrica fornita del Servizio idrologico regionale della Toscana. Per chiudere il cerchio, sarà necessario sviluppare software semplici e facili da usare per anticipare le criticità dei corsi d’acqua e di mitigare i danni.

"L’intelligenza artificiale si è rivelata uno strumento prezioso per dare preallerta in piccoli bacini anche con sei ore di anticipo - ha aggiunto Marco Luppichini, assegnista di ricerca dell'Ateneo pisano - ma resta fondamentale che le decisioni operative siano sempre supervisionate da esperti".

"Questo risultato ci rende orgogliosi del lavoro fatto e della collaborazione stretta in questi anni con un’eccellenza come il Dipartimento di Scienze della Terra - ha concluso Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di bonifica Toscana nord - in queste settimane, l'emergenza climatica in atto ha dato una terribile dimostrazione degli effetti disastrosi che può avere sulle nostre vite con i casi di Emilia-Romagna, Marche e della stessa Toscana, fino ad arrivare alle alluvioni che hanno colpito la Spagna e, soprattutto, Valencia. Oltre alle necessarie manutenzioni ordinarie e alle opere straordinarie per ridurre il rischio, abbiamo il dovere di sfruttare al meglio i nuovi strumenti in grado di prevedere il prima possibile eventi pericolosi e gli eventuali effetti sui nostri territori".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità