Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:30 METEO:PISA17°30°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità martedì 29 marzo 2022 ore 18:08

Primo aviolancio misto "Heavy" da un C-130J

Il lancio del materiale (foto AM)

Para' della Folgore e materiali lanciati a bassa quota per la prima volta insieme da un aereo della 46a Brigata Aerea. L'esercitazione nel Viterbese



PISA — Nei giorni scorsi, la 46ª Brigata Aerea dell'Aeronautica Militare e la Brigata Folgore dell'Esercito Italiano hanno svolto una particolare addestramento congiunto di aviolancio al Poligono di Monte Romano, in provincia di Viterbo. A renderlo noto l'Aeronautica Militare. 

"Per la prima volta - è stato spiegato -, da un unico velivolo C-130J, è stato effettuato contemporaneamente il lancio misto di materiali e di paracadutisti con fune di vincolo, attraverso un sistema cosiddetto "heavy", che permette l'aviolancio a bassa quota di materiale con paracadute estrattore per materiali di peso superiore a 1000 Kg, e l'utilizzo di piattaforme "Type V" per raggiungere con precisione il punto d'impatto previsto".

Nello specifico sono state lanciate contemporaneamente due piattaforme di materiale – la cui estrazione è avvenuta automaticamente in sequenza vincolando il paracadute della seconda piattaforma alla prima - per poi dirigere successivamente sul punto di lancio del personale.

"La 46ª Brigata Aerea non è nuova a simili attività di aviolancio dai propri velivoli da trasporto - è stato ricordato -. Nel mese di Gennaio 2022, infatti, sempre in collaborazione con la Brigata Folgore dell'Esercito Italiano, è stata effettuata un'attività di aviolancio impiegando il sistema JPADS, un sistema di precisione per il rilascio di rifornimenti aerotrasportati che consiste in un sistema di guida autonoma GPS, detta AGU (Autonomous Guidance Unit) che permette di aviolanciare materiale dal velivolo ad alta quota e farlo atterrare con precisione su un punto di impatto prestabilito".



Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Mbambi, "ero abituato a giocare a Fifa con Albiol". Aebischer, "Oltre alla salvezza vorrei giocare il Mondiale con la Svizzera".
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Elezioni

Elezioni