Attualità giovedì 20 febbraio 2025 ore 17:45
Rivoluzione nidi, pronti quelli al Cep e al Betti

Sono In corso invece le costruzioni di altre tre nuove strutture. Il sindaco Conti: “Una svolta storica per l’edilizia scolastica della città”.
PISA — I primi due cantieri Pnrr, quelli del nido Betti a Pisanova e del Cep, che fanno parte del “Piano asili nido” a Pisa sono terminati mentre stanno proseguendo in base al cronoprogramma gli altri tre cantieri per la costruzione ex novo degli asili di San Biagio a Cisanello, de I Passi e Toniolo a Porta a Lucca.
“Un percorso – dichiara il sindaco Michele Conti – che si sta trasformando in realtà. Un piano asili che a Pisa produce un valore complessivo di 7,4 milioni di euro: un investimento che ci sta consentendo di riconsegnare alla città 5 asili nuovi, funzionali, ecosostenibili, accoglienti e pensati per rispondere ai progetti pedagogici rivolti ai bambini, in molti casi secondo i principi della bioarchitettura più innovativa. L’ulteriore novità importante è che con questi interventi si va ad incrementare di circa 30 unità il numero di posti nidi disponibili a Pisa per i bambini piccoli, innalzando quindi non solo la qualità dell’offerta formativa ma anche la disponibilità di posti nelle strutture comunali. Essere riusciti a intercettare finanziamenti Pnrr per ben 5 strutture, a cui si aggiunge il cantiere per la nuova scuola di Marina di Pisa per ulteriori 7,7 milioni di euro, rappresenta una svolta storica per l’edilizia scolastica di Pisa”.
Nei casi de I Passi, San Biagio e Toniolo, oggetto di intervento, gli edifici preesistente sono stati demoliti e ad oggi risultano realizzate tutte le strutture in verticale e orizzontale e le tamponature esterne. Sono di prossima realizzazione invece le opere relative al solaio di copertura. La conclusione dei lavori è prevista per tutti e tre i nidi entro la fine del 2025, garantendo il rispetto dei termini fissati dal Pnrr che prevedono la conclusione dei lavori entro il 31 dicembre.
“È una grande soddisfazione – dichiara il vicesindaco e assessore a lavori pubblici ed edilizia scolastica Raffaele Latrofa – vedere completate le prime due strutture dedicate alla prima infanzia completamente riqualificate, rinnovate e messe in sicurezza. Entrambe le riqualificazioni portano come benefici in primo luogo l’aumento dell’offerta educativa per la prima infanzia, dato che in entrambi i casi ci saranno 5 posti in più per lattanti. In secondo luogo adesso i bambini e le famiglie potranno usufruire di immobili innovativi, con ambienti aperti e spazi interamente progettati a misura di bambino, più idonei ad ospitare le attività pedagogiche ed educative rivolte ai piccoli utenti, ma allo stesso tempo strutture sostenibili, a basso consumo energetico, e conformi alle normative antisismiche e antincendio”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI