
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità giovedì 16 gennaio 2025 ore 12:00
Recensioni false, Confcommercio chiede tutele

Un disegno di legge mira a proteggere le Pmi dal fenomeno che danneggia ristoranti e attività locali. Trolese, "Una piaga"
PISA — Le recensioni false online continuano a rappresentare una seria minaccia per la reputazione e la credibilità delle imprese locali, in particolare nel settore della ristorazione. "La piaga delle recensioni false infligge danni considerevoli al tessuto imprenditoriale, soprattutto nel settore della ristorazione," denuncia Alessandro Trolese, Vice Presidente Vicario di Confcommercio Pisa e presidente provinciale Fipe Confcommercio.
Il fenomeno, che si ripresenta con costanza, mina la fiducia dei clienti e danneggia economicamente gli imprenditori, molti dei quali sono micro, piccole e medie imprese. Per contrastare questa problematica, il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il primo disegno di legge annuale dedicato alle Pmi, introducendo misure specifiche contro le recensioni false.
"Finalmente un intervento concreto che risponde a un problema che da troppo tempo ostacola il lavoro dei nostri imprenditori," sottolinea Trolese. L’obiettivo del provvedimento è promuovere trasparenza e correttezza nel mondo digitale, prevedendo sanzioni per chi pubblica o commissiona recensioni false.
Anche Daniela Petraglia, presidente di ConfRistoranti Confcommercio Pisa, ha accolto positivamente l’iniziativa: "Ogni recensione falsa rappresenta un danno concreto, non solo economico, ma anche morale, per chi si impegna quotidianamente a garantire qualità, ospitalità e rispetto dei clienti." Tuttavia, Petraglia sottolinea come l’efficacia del disegno di legge dipenderà dalla sua applicazione concreta. "È essenziale che vi sia un sistema chiaro e accessibile per denunciare le irregolarità, con una collaborazione attiva tra imprese, consumatori e gestori delle piattaforme."
La problematica tocca da vicino anche le attività di Pisa e provincia, dove molti imprenditori segnalano casi di recensioni false che influenzano negativamente il loro lavoro. "Invito anche i consumatori a riflettere: dietro ogni recensione c’è il lavoro di persone reali, di famiglie e di territori," conclude Petraglia.
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI