
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità mercoledì 27 novembre 2024 ore 14:20
Casa della Donna e Cus Pisa contro le violenze

Firmato il protocollo d’intesa stamattina negli impianti di Via Chiarugi con i presidenti Giuliano Pizzanelli e Ketty De Pasquale
PISA — Un protocollo d’intesa per promuovere azioni, progetti ed iniziative finalizzate alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile sulle donne. È stato firmato oggi (27 novembre) tra il Cus Pisa e la Casa della Donna, nell’ambito della mobilitazione attorno alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dello scorso 25 novembre.
Il protocollo, firmato dal presidente del Cus Pisa Giuliano Pizzanelli e dalla presidente della Casa della Donna Ketty De Pasquale, punta a diffondere conoscenza, aumentare la consapevolezza e rafforzare le capacità operative per affrontare il fenomeno della violenza di genere. Tra le iniziative previste dal progetto “Lo sport contro la violenza”, si terranno attività di informazione e sensibilizzazione, coinvolgendo il personale sportivo, i tesserati e la cittadinanza.
In particolare, si darà voce al Centro Antiviolenza e allo Sportello Interuniversitario contro la violenza di genere, anche attraverso campagne sui media e sui social. Il Cus Pisa, con una forte componente di tesserati provenienti dall’ambito universitario, si configura come luogo strategico per promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusività.
«Non solo il 25 novembre, le azioni devono essere quotidiane», ha dichiarato il presidente del Cus Pisa, Giuliano Pizzanelli. «Dal 2024 abbiamo lanciato diverse iniziative per sottolineare l’urgenza di un cambio culturale. Questo protocollo è un importante tassello operativo. La collaborazione con la Casa della Donna, una realtà riconosciuta e preziosa, ci permette di ampliare il nostro impegno. Accettiamo questa sfida con piena responsabilità e determinazione».
Dal canto suo, Ketty De Pasquale, presidente della Casa della Donna, ha sottolineato l’importanza di intervenire nelle comunità giovanili:
«La collaborazione con il Cus Pisa rappresenta un passo avanti significativo. La violenza sulle donne è un fenomeno trasversale e strutturale, che colpisce anche le nuove generazioni. È fondamentale agire sulla cultura della violenza attraverso la formazione. In questo periodo storico, dove si cerca di minimizzare la componente culturale patriarcale che pervade la nostra società, il nostro impegno deve essere ancora più tenace. Tessere nuove reti con il territorio è essenziale per sperare in un reale cambiamento».
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI