Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Politica giovedì 13 dicembre 2018 ore 10:26

Scuola Normale, il Pd non gioisce

Dure critiche del capogruppo Pizzanelli e della consigliera comunale Picchi sulla vicenda Scuola Normale. Rossi parla di "Strappo istituzionale"



PISA — La vicenda politica della Scuola Normale, ( che non aprirà una sede a Napoli, dove comunque nascerà la Scuola Superiore Sud ), dopo l'annuncio del deputato Ziello e del sindaco Conti di ieri ( vedi articoli collegati ) lascia un segno e diventa fonte di polemica politica.

Numerosi gli interventi di queste ore da parte di esponenti di centrosinistra. La consigliera comunale Pd Olivia Picchi ha detto:

"Sulla vicenda della Scuola Normale si arriva al paradosso: al di là dei meriti Lega e 5 Stelle prima votano la legge di Bilancio che prevede la nascita della SNS del Meridione, subito dopo escono dichiarazioni contro tale scelta come l'avesse presa qualche altro soggetto, poi annunciano che la legge sarà cambiata e che quindi grazie a loro la Normale è salva. Sarà che siamo vicini al Natale ma i Cinepanettoni tradizionali erano più divertenti e avevano maggiore dignità.
Io da tutto questo continuo ad essere preoccupata: con la modifica si rischia che l'Università di Napoli vada avanti da sola e che quindi vedremo lo stesso realizzarsi il progetto con Pisa tagliata fuori da ogni ruolo
".

Ancora più duro il capogruppo Giuliano Pizzanelli:

"Il video di Conti e Ziello da Roma sulla vicenda Scuola Normale Superiore è sconcertante. Quanto ci dicono è una vittoria o una sconfitta di Pisa? C'è innanzitutto una sconfitta della ricerca italiana. Certamente la assenza di una politica nazionale sulla ricerca e sui centri di eccellenza continua a pesare e a provocare danni. D'altra parte nessuno può pensare che un salto nella politica nazionale per la ricerca possa esserci con un ministro a sua insaputa come Bussetti.
E poi c'è una sconfitta per Pisa che avrebbe potuto diventare un punto di riferimento fondamentale per la politica nazionale della ricerca correggendo magari incomprensioni e timori non sempre giustificabili.
Possiamo solo augurarci che il sistema pisano dello studio e della ricerca con 3 università e il CNR - la maggiore ricchezza della città - possa continuare a volare sempre più in alto
".

Sulla vicenda è intervenuto anche il presidente della Regione Enrico Rossi, che ha parlato di "Sgarbo istituzionale" per l'assenza della Regione al tavolo romano del Miur dove si è parlato di questo tema.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità