Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:45 METEO:PISA10°16°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 30 novembre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
«Dopo l'attacco di Hamas le condizioni in carcere sono peggiorate»: il racconto del prigioniero palestinese rilasciato negli scambi

Attualità martedì 18 giugno 2019 ore 15:15

Sei in pericolo? Chiedi di Luisa

Sbarca in città il progetto che prevede un codice condiviso già attivo Germania, Austria, Svizzera e nelle province di Verona e Trento



PISA — Sbarca a Pisa “C’è Luisa”, un progetto di aiuto, già attivo in Germania, Austria, Svizzera e in Italia nelle province di Verona e Trento, per donne e ragazze che si trovano in una situazione di potenziale o concreto pericolo.

C’è Luisa è un codice condiviso per attivare in modo immediato e discreto una serie di interventi per mettere subito in sicurezza la donna in pericolo.

"La persona che si trova in difficoltà  - spiega il Comune di Pisa- può entrare in un locale con esposto il marchio e chiedere “C’è Luisa?”. Qui lo staff preparato appositamente, capirà subito che si tratta di una richiesta di aiuto e la persona in difficoltà riceverà supporto immediato per andarsene dalla situazione alla svelta, con discrezione e in sicurezza, decidendo da sola quale aiuto desidera utilizzare, ad esempio chiamando un taxi, un’amica o le forze dell’ordine. I proprietari di locali pubblici che desiderano aderire al progetto e fare in modo che le ragazze che frequentano il locale abbiano uno strumento in più per sentirsi sicure e tutelate, possono richiedere il “Kit c’è Luisa” e le informazioni per aderire".

“Non appena il consigliere comunale Alessandro Bargagna mi ha illustrato il progetto – interviene l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pisa e Presidente della Società della Salute della Zona Pisana Gianna Gambaccini – ne sono rimasta entusiasta. La sicurezza dei cittadini deve essere una priorità per una amministrazione e ancor di più quando si parla di violenza contro le donne. Ho intravisto in questo progetto una significativa valenza sociale: la SdS della Zona Pisana è attiva infatti da anni su progetti che proteggono e forniscono rifugio alle donne vittime di violenza ma fino ad ora non erano state affrontate in maniera concreta tematiche relative alla prevenzione della violenza stessa, come offre l’idea di “C’è Luisa”. Sono orgogliosa di sostenere come SdS, anche in termini finanziari, questo progetto, tramite l’acquisto dei primi 40 kit che verranno consegnati ai locali aderenti. Cercheremo di coinvolgere, attraverso ampia condivisione con le associazioni di categoria, il più possibile numero di esercizi commerciali presenti sul territorio pisano, al fine di creare una estesa rete di adesioni”.

“La tutela e la difesa dei più deboli e di tutti i cittadini – commenta l’assessore alla sicurezza Giovanna Bonanno - rientra nei nostri obiettivi primari. La mia attenzione e sensibilità quale assessore alla sicurezza è rivolta quindi anche a tutte quelle iniziative che hanno lo scopo di contribuire e garantire la sicurezza cittadina. Il Progetto “C’è Luisa” rappresenta sicuramente un concreto ed importante contributo per le donne, ragazze e tutti coloro che si trovano in difficoltà o in situazione di pericolo in luoghi pubblici per ottenere interventi immediati a tutela della propria persona. Progetto sicuramente importante che ho accolto con grande interesse e che unitamente a tutti gli altri interventi messi già in atto da questa Amministrazione, contribuirà a riportare maggiore sicurezza”.

Per aderire al progetto, informazioni sul sito web: www.celuisa.it


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenuti i 118, vigili del fuoco e polizia municipale. Due feriti trasportati a Cisanello in codice giallo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Imprese & Professioni

Attualità

Cronaca