Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità sabato 02 novembre 2024 ore 11:48

Spazi di sosta per persone con disabilità

Sarà ora possibile richiedere uno spazio di sosta personalizzato. Gambini: "passo importante verso una città più accessibile".



PISA — A Pisa, le persone con disabilità, residenti o con esigenze specifiche legate a lavoro o studio continuativo in città, hanno ora la possibilità di richiedere uno spazio di sosta personalizzato. Questa misura, nata per migliorare la qualità della vita nelle aree ad alta densità di traffico o dove trovare parcheggio è particolarmente difficile, rappresenta un importante passo avanti verso una città più accessibile e inclusiva.

Requisiti e regolamento. Per accedere a questa possibilità, è necessario soddisfare alcuni requisiti stabiliti nel regolamento del Comune di Pisa, adottato con delibera del Consiglio comunale del 13 dicembre 2022. Grazie a questa iniziativa, più di 150 stalli personalizzati sono già stati realizzati in città, a cura di Pisamo, la società che gestisce la mobilità e il trasporto pubblico locale.

La Commissione Tecnica. Per garantire una gestione efficace delle richieste, il Comune ha istituito una Commissione Tecnica, composta da rappresentanti della Mobilità Urbana, Pisamo, Polizia Municipale e Politiche Sociali. A queste riunioni, che avvengono mensilmente, partecipa anche il Garante per le persone con disabilità, unendo competenze e sensibilità per analizzare e valutare ogni singola richiesta. Nel caso in cui non sia possibile soddisfare la richiesta con uno stallo personalizzato, la Commissione si impegna a trovare soluzioni alternative.
Inclusione e diritti. 

L’assessore alla disabilità del Comune di Pisa, Giulia Gambini, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, che si affianca all’adesione alla piattaforma Cude (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) per agevolare la mobilità su tutto il territorio nazionale: “La realizzazione degli stalli personalizzati è un passo importante verso una città più accessibile. Questa opportunità, unita alla piattaforma Cude, testimonia la volontà dell’amministrazione di supportare le persone con disabilità, superando barriere quotidiane e rendendo effettivo il diritto alla mobilità.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità