Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:PISA12°21°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 01 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Favara sott'acqua: le immagini del violento nubifragio nell'Agrigentino
Favara sott'acqua: le immagini del violento nubifragio nell'Agrigentino

Attualità mercoledì 01 ottobre 2025 ore 10:30

Stella Maris diventa polo hi-tech d’eccellenza

Il centro di riabilitazione robotica pediatrica di Eliopoli riconosciuto dal Ministero come punto di riferimento nazionale.



PISA — A pochi mesi dall’inaugurazione, il Centro Ambulatoriale Pediatrico di Riabilitazione Tecnologica del laboratorio Innovate dell’IRCCS Fondazione Stella Maris ha ottenuto il riconoscimento come “Centro di Eccellenza per la Riabilitazione Tecnologica e Robotica Innovativa in età evolutiva”. Il titolo è arrivato nell’ambito dell’iniziativa PNC Fit4MedRob, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e rappresenta un attestato prestigioso per una struttura che si è posta come riferimento nazionale nella riabilitazione pediatrica.

Alla guida del Centro c’è la professoressa Giuseppina Sgandurra, associata dell’Università di Pisa e responsabile del laboratorio Innovate, che coordina un team multidisciplinare di clinici, ingegneri, data scientist e ricercatori. Nei 500 metri quadrati di Eliopoli, bambini e famiglie trovano un ambiente moderno dove la riabilitazione motoria, cognitiva e comunicativa passa anche attraverso robot sociali, tecnologie immersive e programmi di teleriabilitazione che possono proseguire a casa.

Il direttore scientifico di Stella Maris, Giovanni Cioni, ha commentato: "Riceviamo con orgoglio questo riconoscimento ministeriale che ribadisce il ruolo di eccellenza ricoperto dal nostro IRCCS, che da anni si dedica al miglioramento della qualità della vita dei bambini con disabilità".

Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla responsabile del centro. "Per noi è una grande soddisfazione – ha detto Giuseppina Sgandurra – in quanto è fondamentale che l’innovazione venga riconosciuta come attività integrante nei percorsi di cura e presa in carico nell’ambito della valutazione e della riabilitazione in età evolutiva. Il riconoscimento a livello nazionale come centro di eccellenza ci permette di dare maggiore evidenza dell’importanza di proseguire studi di validazione dei sistemi tecnologici e soprattutto di messa a punto di nuovi protocolli e sistemi adatti all’età evolutiva".

Il risultato è stato sottolineato anche dal direttore scientifico della Fondazione Fit4MedRob, Christian Cipriani, "Questo è un grande risultato che premia la visione, la ricerca eccellente e la perseveranza dei ricercatori alla Stella Maris. Il polo, fortemente sostenuto dall’iniziativa Fit for Medical Robotics, rappresenta un esempio concreto di come i finanziamenti alla ricerca, quando ben spesi, non solo possano darci la speranza per un futuro migliore, ma possano avere ricadute nel qui e nell’oggi. Siamo felici di aver dato il nostro piccolo contributo a questo sogno fatto di tecnologie e di robot ‘amici’ e di vederlo oggi realtà".

Michele Bufalino
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dal 3 ottobre disponibili i tagliandi per la gara del 24, attesa per eventuali restrizioni da parte delle autorità. Nel frattempo multa di 4000 euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Elezioni

Attualità