Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità lunedì 17 marzo 2025 ore 14:30

Tosca chiude la stagione al Teatro Verdi

​L’opera di Puccini torna a Pisa con un nuovo allestimento dopo dodici anni. In scena Santoro e Costanzo, debutto lirico per Orsini.



PISA — Con un ritorno atteso da dodici anni, il Teatro Verdi di Pisa chiude la stagione operistica 2024-2025 con Tosca di Giacomo Puccini. L’opera, che celebra i 125 anni dalla sua prima rappresentazione, andrà in scena venerdì 21 e domenica 23 marzo, riportando il capolavoro pucciniano sul palcoscenico pisano dopo l’edizione “fuori teatro” del 2021 al Giardino Scotto.

L’allestimento, frutto di una coproduzione tra i teatri di Pisa, Lucca, Ravenna, Livorno, Modena e Ferrara, segna il debutto nella regia lirica del pisano Luca Orsini. “Tosca è la storia di un riscatto femminile finito in tragedia, di una donna coraggiosa che si ribella al potere”, spiega Orsini, che ha voluto un allestimento scenico ispirato a una Roma dai tratti piranesiani.

Sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini ci sarà Henry Kennedy, giovane direttore britannico formatosi alla Royal Academy of Music e recentemente nominato primo direttore residente del National Arts Centre di Ottawa. “Dirigere Tosca è un grande privilegio”, ha affermato Kennedy, “ho scelto l’edizione critica curata da Roger Parker per restituire al pubblico l’opera nella sua versione più autentica”.

Nei ruoli principali debuttano Marily Santoro come Floria Tosca, dopo il successo ne I due Foscari al Regio di Parma, e Vincenzo Costanzo nel ruolo di Mario Cavaradossi, già apprezzato in questa parte al Petruzzelli di Bari e all’Opera di Roma. A completare il cast, Devid Cecconi nei panni di Scarpia e il Coro Arché diretto da Marco Bargagna.

Prima della prima, giovedì 20 marzo, il Ridotto del Verdi ospiterà due appuntamenti: la presentazione dell’installazione di Antonio Possenti dedicata a Puccini e la consueta Guida all’Opera con Marco Tutino. Per l’occasione, il Foyer del teatro accoglierà una mostra dedicata a Giacomo Puccini e Titta Ruffo, con costumi e documenti autografi del compositore. Biglietti quasi esauriti per le due recite.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club