Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità venerdì 21 marzo 2025 ore 19:30

Un centro per la biodiversità a San Rossore

La presentazione del progetto

Parte il progetto "Embrace", in collaborazione con l'associazione Leonardo-Irta, il Centro Avanzi e il dipartimento di biologia dell'Università



PISA — Diffondere le conoscenze sulla natura e sull'ambiente. E' questo l'obiettivo del centro di educazione alla biodiversità, che nasce a San Rossore. Un luogo dove tutti i cittadini potranno venire a contatto con la ricerca più avanzata, aperto all'attività delle scuole, delle associazioni e di tutti coloro che saranno interessati ad approfondire la conoscenza della biodiversità su basi scientifiche. 

Si chiama Embrace ed è "il primo progetto espressamente dedicato alla biodiversità del Parco, per tutelarla, monitorarla, ripristinarla e valorizzarla - ha spiegato il presidente del Parco Lorenzo Bani - il centro avrà sede presso il centro Giacomini di fianco a Villa Giraffa, una zona di San Rossore che abbiamo recentemente recuperato e valorizzato con gli eventi estivi di ViviParco e che con questa iniziativa potranno vivere ed essere vissuti tutto l'anno».

Il progetto include anche la creazione di un portale con la catalogazione della flora del Parco a cura dei ricercatori del Plantseed Lab del dipartimento di biologia dell'Università di Pisa e la valutazione, a cura del Centro 'E. Avanzi' dell'Università di Pisa, degli effetti della presenza di piante coltivate nettarifere e pollinifere sulla popolazione di api e di insetti impollinatori, importante veicolo per la conservazione delle specie, una pratica virtuosa in termini di agrobiodiversità.

"Non c’è una collocazione migliore del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli per un centro di Educazione alla Biodiversità, e mi fa particolarmente piacere che il nostro Ateneo sia coinvolto in questo progetto sia attraverso la partecipazione in Leonardo-Irta, sia attraverso le competenze e l’impegno dei colleghi del Dipartimento di Biologia e del Centro Avanzi", ha dichiarato il professor Giuseppe Iannacone, prorettore vicario dell’Università di Pisa

"Creare spazi dedicati alla salvaguardia e alla promozione della biodiversità – ha aggiunto Elisa Giuliani, prorettrice per la sostenibilità e l’Agenda 2030 dell’Università di Pisa - rappresenta un passo importante e un segnale positivo dell'impegno dell'Università di Pisa sui temi dell'Agenda 2030".


"Portiamo nel progetto tutta l'esperienza e le competenze di cui disponiamo per dare un supporto multidisciplinare all’azione del Parco", ha specificato anche Giuliana Biagioli, presidente di Leonardo-Irta mentre per il dipartimento di biologia sono coinvolti i professori Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi e per il Centro “E. Avanzi” interviene il professor Angelo Canale, entomologo e direttore della struttura.

"Il Parco Naturale Regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli ritiene che la ricerca scientifica sia basilare per una gestione efficiente ed efficace delle risorse ambientali (naturali, culturali e paesaggistiche) del territorio protetto di sua competenza – ha concluso Claudia Principe, vicepresidente del Parco -  e, in questo quadro si colloca il Progetto Embrace, che il Parco ha fortemente voluto e del quale supporta e segue con interesse ed entusiasmo lo svolgimento".

Il progetto Embrace, realizzato dall'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli in collaborazione con l'associazione Leonardo-Irta ed in partneariato con il Centro Avanzi ed il dipartimento di biologia dell'Università di Pisa, si è aggiudicato un finanziamento di 200mila euro di fondi UE-PNR nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità.

.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità