Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:15 METEO:PISA14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Macedonia del Nord, protesta al municipio di Kocani dopo l'incendio in discoteca: «Assassini»
Macedonia del Nord, protesta al municipio di Kocani dopo l'incendio in discoteca: «Assassini»

Attualità lunedì 10 febbraio 2025 ore 08:01

Un evento dai precari del Cnr

All'Auditorium del Cnr si discute di digitale, aerospazio e salute, ma fuori monta la protesta dei precari, "Il nostro futuro è a rischio"



PISA — Il mondo della ricerca si incontra a Pisa, ma fuori monta la protesta. Lunedì 10 febbraio 2025, all'Auditorium dell'Area della Ricerca del CNR, si terrà il primo workshop della comunità scientifica impegnata nei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Un’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento delle iniziative nei settori strategici del piano: digitale, aerospazio, mobilità sostenibile, energia, intelligenza artificiale, salute, cambiamento climatico e agritech.

Alla giornata parteciperanno la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, rappresentanti del Ministero dell’Università e della Ricerca, e oltre 230 ricercatori ed esperti, chiamati a confrontarsi su scenari futuri che spaziano dalla cybersecurity all’innovazione per il patrimonio culturale, dal made in Italy alla lotta contro le malattie infettive emergenti, fino alle sfide dell’invecchiamento e alla sostenibilità alimentare.

Ma accanto al dibattito scientifico, si alza anche la voce della protesta. Mentre all’interno si parlerà di innovazione e progresso, fuori dall'Auditorium i precari del Cnr hanno annunciato un presidio per chiedere certezze sul proprio futuro. Il problema è noto: migliaia di ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi – figure altamente specializzate che hanno contribuito ai successi dei progetti Pnrr– rischiano il posto di lavoro a causa della scadenza dei contratti e della mancata applicazione della norma inserita nell’ultima legge di bilancio, che avrebbe dovuto garantire stabilizzazioni per almeno 32 milioni di euro nei prossimi tre anni. Secondo il Movimento Precari Uniti, che da giorni porta avanti un presidio permanente nella sede centrale del Cnr a Roma, la dirigenza dell’ente continua a prendere tempo, lasciando in sospeso il destino di circa 4000 lavoratori.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Inzaghi, assieme a Tramoni e Caracciolo ha commentato il match dell'Arena Garibaldi, "Orgoglioso di questi ragazzi"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca