
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità giovedì 21 aprile 2022 ore 18:00
Una cancellata anche per Vittorio Emanuele II

Il Comune ha disposto la realizzazione di una "gabbia" attorno alla statua, per evitare l'uso improprio dei gradoni del basamento
PISA — "Il basamento a gradoni del monumento di Vittorio Emanuele II posto nella omonima piazza, è oggetto di un uso improprio da parte dei frequentatori della piazza". Questa la motivazione che ha spinto il Comune di Pisa a disporre l'installazione di una cancellata a protezione della statua del fu Re, impedendo così a chiunque di sedersi sui gradoni.
L'obiettivo è assicurare "l'integrità del monumento e la conservazione del buono stato di manutenzione" dello stesso. Risultato: una nuova cancellata in città, a pochi giorni dall'ordinanza con cui il Comune ha imposto l'installazione di cancellate all'esterno di Corte San Domenico, dove si susseguivano segnalazioni di risse e rapine, nonché rinvenimenti di escrementi e siringhe.
Le cancellate come soluzione anti-degrado sono un lietmotiv di questa amministrazione comunale: assai discussi sono stati i casi del vicolo Sant'Orsola e del camminamento in quota al Giardino Scotto, mentre è passata sotto silenzio la cancellata costruita attorno alla cappella di Sant'Agata. Da ricordare anche l'ordinanza anti-seduta che, alla luce della nuova cancellata per Vittorio Emanuele II, non si è rivelata tanto efficace.
La spesa per ingabbiare il monumento è di poco superiore agli 8.500 euro Iva inclusa e il centro di Pisa ne potrà guadagnare in decoro, quanto meno per quei pochi metri quadri attorno alla statua.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI