Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità sabato 30 novembre 2024 ore 14:30

Un'area verde intitolata al professor Tolaini

L'intitolazione dell'area verde a Emilio Tolaini

Storico dell'arte e conoscitore della toponomastica pisana, Emilio Tolaini è stato un punto di riferimento per la storia culturale della città



PISA — L’area verde adiacente agli Arsenali Medicei, in Lungarno Simonelli, è stata ufficialmente intitolata a Emilio Tolaini, storico pisano scomparso nel 2012. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Michele Conti, l’assessora alla Toponomastica Gabriella Porcaro, la figlia del docente, Francesca Tolaini, e Sandra Lischi, docente dell’Università di Pisa.

"Oggi è un giorno di profondo significato per la nostra comunità cittadina - ha detto Conti - con l’intitolazione a Emilio Tolaini di questa area verde non solo confermiamo l’unanime riconoscimento che il Consiglio comunale ha voluto tributargli, superando ogni appartenenza politica o ideologica, ma compiamo un gesto che parla al futuro della città. La toponomastica, infatti, non è solo una questione formale: è un modo per scolpire nella memoria collettiva i nomi di coloro che hanno dato un contributo essenziale alla nostra comunità".

"La curiosità che nasce da un nome su una targa può trasformarsi in scoperta, conoscenza, consapevolezza della ricchezza e complessità della nostra storia - ha aggiunto - in questo modo, il nome di Emilio Tolaini non rimarrà confinato alle aule accademiche o ai libri di storia, ma continuerà a vivere ogni giorno, rinnovando il suo messaggio e la sua eredità".

L’amministrazione comunale ha deciso di intitolare l’area a Tolaini in quanto "ritenuto a livello unanime il riconoscimento del suo lavoro e del suo pensiero. Già docente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha rappresentato uno dei più importanti studiosi della storia artistica, civile e urbanistica della città di Pisa, autore del celebre testo Forma Pisarum, ritenuto pietra miliare della storia pisana dall’antichità al XX secolo, indispensabile per capire la storia del territorio e dell’evoluzione urbanistica cittadina".

"È con grande onore e riconoscenza che abbiamo proposto di intitolare un luogo della nostra città al professor Tolaini – ha concluso Porcaro - un uomo che ha dedicato la sua vita allo studio e alla valorizzazione della storia urbanistica della nostra comunità. Il lavoro di Tolaini ha permesso di riscoprire e preservare le radici culturali della nostra città, approfondendo con passione l’evoluzione dei luoghi che ogni giorno percorriamo. Grazie al suo impegno, oggi possiamo apprezzare la grandezza storica di Pisa non solo come città d’arte e cultura, ma anche come un luogo che ha saputo preservare e custodire le sue radici più antiche".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità