
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Politica giovedì 06 febbraio 2025 ore 10:30
Via Piave e Via Rindi, lavori senza intoppi

Il progetto Pinqua per il quartiere Erp prosegue. Compare (Fratelli d'Italia), “Lavoriamo per una città più vivibile e sostenibile”
PISA — Il progetto di riqualificazione del quartiere Erp tra via Piave e via Rindi può proseguire senza intoppi. È quanto emerso dalla seduta della Seconda Commissione Permanente del Comune di Pisa, durante la quale si è fatto il punto sugli interventi previsti nell’ambito del Programma Nazionale per la Qualità dell’Abitare (Pinqua), che punta al miglioramento energetico, strutturale e impiantistico degli edifici, oltre alla valorizzazione degli spazi pubblici.
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato Rachele Compare, presidente della Seconda Commissione e vice capogruppo di Fratelli d’Italia – è garantire un ambiente più vivibile e sostenibile per i residenti, con interventi che includano aree verdi, percorsi pedonali, spazi attrezzati per cani, un’area ludica per i bambini, alberature e nuovo arredo urbano. Pisa ha ottenuto importanti finanziamenti per questa trasformazione e vogliamo che vengano impiegati nel migliore dei modi”.
Uno dei nodi affrontati in Commissione riguarda la titolarità delle aree comuni coinvolte. “Nel 1999 – spiega Compare – il Comune, all’epoca amministrato da giunte di centrosinistra, stanziò circa 2 miliardi di lire per la realizzazione dei piazzali, sottoscrivendo un accordo per la cessione delle aree. Tuttavia, per ragioni sconosciute, quell’accordo non fu mai formalizzato, disperdendo così notevoli risorse pubbliche”.
L’attuale Amministrazione ha quindi avviato un’azione legale attraverso l’Avvocatura Comunale, con l’obiettivo di ottenere la titolarità delle aree tramite usucapione e poter così procedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria. “Abbiamo avviato un percorso di dialogo con i cittadini e i proprietari – sottolinea Compare – per risolvere un problema che si trascina da decenni. Ora possiamo finalmente completare gli interventi previsti senza ulteriori ostacoli”.
Dalla Commissione è arrivata la conferma che i lavori potranno proseguire regolarmente, segnale dell’impegno dell’Amministrazione nel migliorare la qualità dell’abitare e la vivibilità urbana. “Si tratta di un passo importante – conclude Compare – per rafforzare il legame tra la comunità e il territorio e per dare ai residenti un quartiere rinnovato, più moderno e accogliente”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI