Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA18°23°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 10 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«X Factor» riparte dal liceo Boccioni: i giudici raccontano (con sorprese) com'erano da studenti
«X Factor» riparte dal liceo Boccioni: i giudici raccontano (con sorprese) com'erano da studenti

Attualità mercoledì 12 giugno 2024 ore 07:00

Piume e bucce d'arancia per fare pellet

Elena Pulidori, tecnica di laboratorio all'Università di Pisa, riceverà un premio per un progetto sugli scarti dell'agroalimentare e della zootecnia



PISA — Elena Pulidori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa è tra le vincitrici della prima edizione del premio INSTM - Donne nella Scienza e Tecnologia dei Materiali 2024 per le migliori tesi di dottorato.

Classificata seconda ex aequo su 37 candidate, la dottoressa Pulidori riceverà il premio oggi, mercoledì 12 Giugno, durante il 14esimo Convegno INSTM sulla Scienza e Tecnologia dei Materiali, che si terrà a Cagliari.

Lo studio che ha fatto vincere il premio a Pulidori, livornese classe 1990, è quello di suo progetto per valorizzare le biomasse di scarto dell'industria agroalimentare e zootecnica, in particolare le piume di pollame e le bucce degli agrumi per realizzare elettrofilati per l'ambito biomedico e per la produzione di pellet.

Elena Pulidori ha conseguito la laurea magistrale con lode in Chimica analitica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale nel 2015, dove è stata assunta come tecnica di laboratorio nel 2018. Nel Giugno del 2023 ha concluso con lode il suo dottorato e ad oggi continua a lavorare come tecnica al Dipartimento.

Lo studio grazie al quale è stata premiata è stato condotto in collaborazione con i professori Giovanni Vozzi e Carmelo De Maria del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e del Centro di Ricerca E. Piaggio dell'Università di Pisa e con la dottoressa Emilia Bramanti dell'Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Consiglio Nazionale delle Ricerche.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel Media Day le prime parole dei nuovi giocatori nerazzurri. L'olandese, "fatto tutto in meno di una settimana con la società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità