Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:PISA12°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 19 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Indonesia, l'eruzione del vulcano Semeru investe un ponte, ma tutti continuano a riprendere con il cellulare
Indonesia, l'eruzione del vulcano Semeru investe un ponte, ma tutti continuano a riprendere con il cellulare

Attualità mercoledì 19 novembre 2025 ore 16:00

"Premio Pisa", Ruffili vince per la narrativa

Un momento della presentazione della cerimonia

Cerimonia a Palazzo Gambacorti per la 69esima edizione con riconoscimenti anche a Silvio Ramat e Carlo Cottarelli. A Marcello Foa il “Galeone d’Oro”



PISA — Torna a Palazzo Gambacorti il Premio Nazionale Letterario Pisa con la cerimonia che si terrà sabato 22 Novembre alle 17 in Sala Baleari, Ad aggiudicarsi il riconoscimento per la sezione narrativa Paolo Ruffili, con “Fuochi di Lisbona” (Passigli editore), per la sezione poesia Silvio Ramat con “Il viola” (Crocetti editore), e per la sezione saggistica Carlo Cottarelli con “Senza giri di parole” (Mondadori). Tra i premiati anche il giornalista Marcello Foa che si è aggiudicato il “Galeone d’Oro” offerto dal Rotary Club di Pisa.

La cerimonia sarà condotta invece da Daniele Maffei, e come madrina della serata Cristina Ferri, soprano e autrice teatrale. “Il Premio Pisa – ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di PisaFilippo Bedini - è uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’anno, un momento in cui la città celebra i libri e il valore della lettura. In questi anni abbiamo lavorato molto in questo ambito: dal Patto della Lettura fino al recente riconoscimento di “Città che legge”, che conferma la qualità del lavoro svolto e del percorso portato avanti dall’amministrazione. Questa manifestazione, giunta alla 69ª edizione, è un unicum nel panorama nazionale per continuità e capacità di valorizzare tutte le principali forme della produzione letteraria dalla poesia alla narrativa e saggistica”.

Organizzato dal Gruppo artistico letterario La Soffitta di Pisa con il contributo del Comune di Pisa, del Consiglio Regionale della Toscana, di alcune importanti realtà imprenditoriali del territorio toscano, e la collaborazione di enti culturali e accademici, il riconoscimento celebra il valore della parola scritta come strumento di riflessione, dialogo e memoria. Nato nel 1956 il Premio è uno degli appuntamenti più longevi e prestigiosi del panorama culturale italiano che prevede oltre alle sezioni tradizionali anche segnalazioni speciali. Per quella “Radici del territorio” saranno premiati Alessandra Favati, Tommaso Fanucci, Umberto Mugnaini e Francesco Capecchi mentre il Comitato Promotore del Premio ha assegnato riconoscimenti fuori concorso alla casa editrice Controvento e al giornalista Giammarco Menga.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dal 19 Novembre via alla vendita per Curva Sud e Gradinata: pacchetti da 6 o 12 partite fino a fine stagione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca