Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:35 METEO:PISA9°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 22 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Rose bianche davanti a casa di Ornella Vanoni, Mario Lavezzi: «Il cuore le ha ceduto, non ha sofferto»
Rose bianche davanti a casa di Ornella Vanoni, Mario Lavezzi: «Il cuore le ha ceduto, non ha sofferto»

Attualità sabato 22 novembre 2025 ore 18:00

Dalle multe in FiPiLi i soldi per i cantieri stradali

Alla Provincia saranno assegnate risorse per i lavori di manutenzione delle strade di sua competenza. Angori: "Unica entrata da poter reinvestire"



PROVINCIA DI PISA — Le multe della FiPiLi finanziano i lavori sulle strade provinciali. In vista della prossima approvazione del Bilancio di previsione 2026-2028, infatti, la Provincia di Pisa riceverà parte delle risorse incamerate attraverso le sanzioni che vengono fatte lungo la Strada di grande comunicazione.

A fronte di un'entrata complessiva per le violazioni al Codice della strada pari a 20 milioni di euro per il 2026, corrispondente a circa 70-80mila multe cui si aggiungono le riscossioni coattive, la previsione di spesa prevede uno stanziamento per la manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità provinciale di oltre 4,7 milioni di euro

"Il gettito che viene incassato dalla Provincia, al netto delle spese di gestione e delle somme da riversare per rapporti convenzionali per la manutenzione della FiPiLi, consente al nostro ente di destinare fondi alla manutenzione delle strade, che non avrebbe la possibilità di finanziare con le risorse del proprio bilancio - ha spiegato Massimiliano Angori, presidente della Provincia - il nostro territorio provinciale infatti è costituito da un piano viario di 782 chilometri di lunghezza lineare, con caratteristiche differenti fra i vari territori e che può, in questo modo, beneficiare di importi più consistenti delle altre Province toscane".

"Infatti - ha aggiunto - anche per l’anno 2026, nonostante la spending review del Governo, la Provincia di Pisa dovrà restituire allo Stato quasi 14 milioni di euro. Dunque, le sanzioni sono innanzitutto un deterrente per il corretto rispetto dei limiti di velocità e per l'incolumità di tutti gli utenti della strada, ma è innegabile che in questo panorama diventano dunque essenziali le risorse dei proventi delle stesse sanzioni: è l'unica entrata da reinvestire per garantire la manutenzione straordinaria e ordinaria della viabilità".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L’associazione a tutela dei consumatori interviene nel ricorso al TAR del Lazio, definendo il provvedimento “ingiusto e discriminatorio”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Pisa Sporting Club

Attualità