Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità mercoledì 26 febbraio 2025 ore 13:00

Sgandurra e Arras al Quirinale, premiata la ricerca

La professoressa Sgandurra e il dottor Arras

La docente e responsabile del laboratorio Innovate di Stella Maris e il ricercatore hanno ottenuto l'onorificenza di Cavalieri della Repubblica



ROMA — Prima l'annuncio, poi la consegna ufficiale: nella mattinata di oggi, mercoledì 26 Febbraio, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha conferito l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana alla professoressa Giuseppina Sgandurra e al dottor Giovanni Arras, entrambi impegnati con la Fondaizone Fight The Stroke, ente del Terzo settore che supporta dal 2014 le famiglie con bambini sopravvissuti all’Ictus e i giovani con una disabilità di paralisi cerebrale.

La professoressa Sgandurra, neuropsichiatra infantile, docente associato all'Università di Pisa e responsabile del laboratorio Innovate della Fondazione Stealla Maris, ha dedicato la sua carriera all'integrazione dell'Intelligenza artificiale nella neuroriabilitazione pediatrica. Il dottor Arras, invece, ha trasformato la sua esperienza personale con la paralisi cerebrale in una missione professionale, contribuendo attivamente al progetto europeo Artificial Intelligence in Cerebral Palsy. 

"La co-progettazione di soluzioni tecnologiche per la riabilitazione, fin dalle fasi iniziali, è di fondamentale importanza, soprattutto quando entra in gioco l’Intelligenza Artificiale - ha detto la professoressa Sgandurra - una tecnologia che, sebbene susciti al tempo stesso fascino e timori, risulta imprescindibile per sviluppare strumenti validi e consapevoli. Stiamo vivendo un’epoca di profondo cambiamento, proiettata verso il futuro, in cui il modo di fare diagnosi e cura sta evolvendo: solo attraverso un lavoro sinergico tra clinici, pazienti, famiglie, ingegneri, informatici, economisti ed eticisti potremo definire e progettare, grazie alle nuove scoperte tecnologiche e all’Intelligenza Artificiale, il modo in cui desideriamo erogare e ricevere le cure".

"La mia esperienza diretta con la disabilità mi ha dato una prospettiva unica sulla ricerca - ha detto il dottor Arras - quando ho iniziato a lavorare nel campo della riabilitazione tecnologica, ho capito che potevo portare non solo un contributo scientifico, ma anche un punto di vista da paziente, aiutandoli ad essere sempre più indipendenti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità