Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità venerdì 07 febbraio 2025 ore 13:30

Studio innovativo per l'agricoltura sostenibile

​Samuele Risoli tra i primi dottori di ricerca sulla fusariosi del grano, una delle patologie più diffuse per questa coltura



PISA — Il futuro dell’agricoltura sostenibile passa anche per Pisa, grazie a giovani ricercatori che con il loro lavoro contribuiscono alla lotta contro le malattie delle colture e alla riduzione dell’uso di agrofarmaci. Tra loro c’è Samuele Risoli, che ha appena conseguito il titolo di dottore di ricerca nel prestigioso programma nazionale “Sustainable Development and Climate Change”, con il massimo dei voti e la menzione “with honours”.

Risoli ha discusso la sua tesi il 28 gennaio a Pavia, concludendo un percorso di ricerca sviluppato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, sotto la supervisione della professoressa Cristina Nali e del professore Lorenzo Cotrozzi. Il lavoro si inserisce nell’ambito del Curriculum 5 - Agriculture and Forestry, uno dei filoni di ricerca del dottorato nazionale, che coinvolge oltre 50 atenei italiani e ha l’obiettivo di formare esperti capaci di affrontare le sfide ambientali e climatiche del nostro tempo.

Al centro della tesi di Risoli, dal titolo “Biocontrol of Fusarium head blight in wheat: using hyperspectral data and metabolomics for a sustainable management”, c’è lo studio di strategie innovative per il controllo della fusariosi della spiga nel grano, una delle patologie più diffuse e dannose per questa coltura. L’approccio del giovane ricercatore si è basato su un’analisi avanzata che combina dati iperspettrali e tecniche di metabolomica, con lo scopo di sviluppare un metodo di gestione sostenibile della malattia, riducendo la dipendenza dai tradizionali prodotti chimici.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità