
Il femminicidio di Luciana Ronchi ripreso dalle telecamere: il video dell'aggressione dell'ex marito

Attualità giovedì 23 ottobre 2025 ore 16:30
Al via il congresso di endocrinochirurgia

Si apre al Palatodisco con i corsi precongressuali e la cerimonia inaugurale l'incontro nazionale, giunto alla settima edizione, promosso dalla Siuec
SAN GIULIANO TERME — Si apre al Palatodisco a San Giuliano Terme con i corsi precongressuali e la cerimonia inaugurale prevista il VII congresso nazionale Siuec-Società italiana unitaria di endocrinochirurgia, di cui è presidente Gabriele Materazzi, direttore del Centro clinico endocrinochirurgico oltreché del Dipartimento di medicina endocrino-metabolica e dei trapianti dell'Aoup, che ha organizzato l'evento scientifico.
Il congresso, che richiama a Pisa i massimi esperti nazionali e internazionali fino a sabato 25 Ottobre, sarà occasione di aggiornamento sugli sviluppi più recenti e le innovazioni tecnologiche nel campo della chirurgia endocrina, essendo da sempre punto di riferimento delle singole metodiche di trattamento, sia mediche sia chirurgiche, con sessioni multidisciplinari di confronto e interazione.
Sarà affrontata la chirurgia tiroidea, paratiroidea e surrenalica a 360°. Particolare attenzione sarà posta sulla formazione continua e sul miglioramento delle competenze chirurgiche. Inoltre, saranno trattati gli sviluppi nella chirurgia bariatrica e i progressi nella gestione delle neoplasie mammarie e pancreatiche. Gli esperti del settore condivideranno le loro esperienze e discuteranno le sfide e le opportunità future, offrendo una visione integrata e multidisciplinare. Uno dei focus di questa edizione sarà l’applicazione dell’innovazione tecnologica in chirurgia, con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale.
Si discuterà di come l'IA stia entrando in uso anche nelle procedure chirurgiche, migliorando l’accuratezza diagnostica e ottimizzando la cura dei pazienti. Grande attenzione del congresso anche alla medicina umanitaria, un tema di grande rilevanza che esplorerà il ruolo del chirurgo in contesti di emergenza e nelle missioni umanitarie, evidenziando le sfide e le opportunità di fornire cure di alta qualità in condizioni avverse. In aggiunta, sono previste specifiche sessioni dedicate agli infermieri, focalizzate sul ruolo cruciale che svolgono nel supporto delle pratiche chirurgiche avanzate.
Uno spazio speciale del congresso sarà riservato ai giovani chirurghi, con sessioni congiunte organizzate insieme alla Spigc (Società polispecialistica italiana dei giovani chirurghi). Inoltre, sarà riproposta la IV edizione del Premio giovani Siuec “Celestino Pio Lombardi”, un riconoscimento dedicato ai giovani più meritevoli, volto a promuovere l’eccellenza e l’innovazione nella nuova generazione. Destinatari dell’evento sono chirurghi generali ed endocrini, endocrinologi, anestesisti, medici di medicina generale, specializzandi di chirurgia generale ed endocrinologia e infermieri.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI