Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:30 METEO:PISA19°31°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 26 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gwyneth Paltrow nuovo volto di Astronomer, dopo la kisscam dei Coldplay: «Sono qui per rispondere alle vostre domande»
Gwyneth Paltrow nuovo volto di Astronomer, dopo la kisscam dei Coldplay: «Sono qui per rispondere alle vostre domande»

Attualità venerdì 21 febbraio 2025 ore 09:30

Lotta al cancro colorato dei platani

Il Comune è stato costretto ad abbattere una dozzina di alberi. Pancrazzi: "interventi indispensabili per contrastare la diffusione della malattia".



SAN GIULIANO TERME — Ne saranno piantati altri, molti di più, ma per il momento sono quasi una dozzina quelli abbattuti. Via XX Settembre e via dell'Abetone dicono addio ai platani con un intervento necessario per bloccare la diffusione del cancro colorato, una grave malattia causata dall'azione del fungo Ceratocystis platani che si sviluppa a carico degli organi legnosi.

"Gli abbattimenti, basati su un'attenta valutazione tecnico-agronomica, si sono resi indispensabili per contrastare il propagarsi del cancro colorato del platano - spiega l'assessore all'ambiente Filippo Pancrazzi - ma l'amministrazione sta già lavorando a un progetto di riqualificazione dell'area che prevedrà la piantumazione di platani ibridi, varietà selezionata per la sua resistenza a questa specifica patologia".

Le operazioni realizzate fanno parte del più ampio piano di manutenzione straordinaria del verde pubblico comunale, che ha visto un investimento complessivo di 57mila euro per operazioni distribuite in diverse frazioni del territorio.

"Con il progetto - conclude l'assessore - si provvederà al riequilibrio del patrimonio arboreo attraverso le piantumazioni, in numero maggiore rispetto agli abbattimenti. Saranno tredici le nuove alberature: quattro platanor vallis clausa (platani) nella frazione di San Giuliano e nove alberature nell’area a parcheggio della palestra in via Sartori a Ghezzano di cui cinque acer campestre (aceri), due celtis australis (bagolari) e due prunus varietà pissardii nigra (prugnolo cerasifera nigra)".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cambio nella Giunta Conti: Bedini prende il posto di Latrofa. La Lega accoglie Ciavarella e riabbraccia l'ex assessore alla Cultura.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità