Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:40 METEO:PISA21°31°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 15 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Laila Hasanovic, chi è la modella che è (forse) la nuova fiamma di Sinner
Laila Hasanovic, chi è la modella che è (forse) la nuova fiamma di Sinner

Attualità sabato 21 giugno 2025 ore 15:30

“Pannelli in piana”, allarme a San Giuliano

Il sindaco Cecchelli contro l’assalto delle multinazionali: 150 ettari di fotovoltaico tra Asciano e il Monte Pisano



SAN GIULIANO TERME — Centocinquanta ettari di impianti fotovoltaici e agrivoltaici rischiano di trasformare il paesaggio tra San Giuliano Terme e Asciano. Un’estensione che, se realizzata, corrisponderebbe a oltre duecento campi da calcio. Un progetto imponente, suddiviso in più lotti, che ha allarmato l’Amministrazione comunale e acceso il dibattito pubblico.

“È un vero e proprio assedio delle multinazionali del fotovoltaico ai piedi del Monte Pisano”, ha denunciato il sindaco Matteo Cecchelli. “Una distesa di pannelli che minaccia la nostra identità, la nostra bellezza e l’equilibrio di questi luoghi”. Il Comune si è già opposto con un ricorso al Consiglio di Stato contro il progetto lungo la S.S. 12, mentre sulla proposta di 116 ettari nella zona di via Sant’Elena è stato avviato l’accesso agli atti alla Regione Toscana. In parallelo, preoccupano i sopralluoghi avvistati nei pressi di via Dell’Alberaccio, dove si teme l’arrivo di un ulteriore impianto da oltre 18 ettari.

Per Cecchelli il problema è anche normativo. “Ci troviamo ogni volta a difendere il territorio da leggi nazionali che tolgono ai Comuni la possibilità di scegliere. Così si genera solo confusione, allarme tra i cittadini e danni per chi vive di agricoltura e paesaggio”.

Nel frattempo, in zona si muove anche la società civile. Un gruppo di residenti sta dando vita a un nuovo Comitato Civico per difendere la piana attorno all’Acquedotto Mediceo. “Siamo in contatto con loro – ha confermato Cecchelli – e come sempre l’unione tra cittadini e istituzioni può fare la differenza. La transizione energetica è un obiettivo condiviso, ma dev’essere anche sostenibile dal punto di vista ambientale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un uomo si è fermato in auto davanti alla sede dell’istituto e ha esploso alcuni colpi con una pistola. Nessun ferito, ma tanta paura
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità