Attualità lunedì 07 settembre 2020 ore 09:38
Restauro e recupero dell'Opera Pia

Opera Pia a San Giuliano Terme, affidato l'incarico per il progetto di recupero. Il sindaco Di Maio chiede pazienza ai concittadini
SAN GIULIANO TERME — L'Opera Pia, il complesso storico di proprietà comunale nella frazione capoluogo di San Giuliano Terme, sarà recuperato e restituito alla cittadinanza.La determina dirigenziale dello scorso 1° settembre ha confermato l'affidamento del progetto preliminare di fattibilità tecnico economica per il restauro, il consolidamento e il recupero finale del complesso storico di via Niccolini.
Il progetto mira non solo al recupero dell'immobile e degli annessi, ma anche e soprattutto all'integrazione dell'intero complesso nell'abitato di San Giuliano Terme. Spazi per il co-working, piazza interna, orto collettivo, co-housing, area eventi, camminamenti pedonali, area a parcheggio per il Comune (in modo da alleggerire le altre aree pubbliche a beneficio di residenti e fruitori dei servizi della zona), recupero del canale Rio dell Croce, sala e foresteria della Protezione Civile. Nel retro sarà posto il giardino per la lettura, inoltre la biblioteca, spazi per l'infanzia. Sarà recuperato anche lo spazio esterno su via Niccolini. Questi sono i punti in cui, a grandi linee, si articola il progetto.
Entro ottobre sarà consegnato al Comune il progetto di fattibilità. Successivamente verrà fatta un'analisi accurata con gli uffici per poi dare l'incarico e proseguire con la progettazione esecutiva. Queste fasi sono puntualmente comunicate alla Fondazione Pisa.
"Il recupero del complesso dell'Opera Pia è strategico e funzionale - afferma il sindaco Sergio Di Maio -. Si inserisce nel solco della valorizzazione del patrimonio edilizio esistente di proprietà comunale e va di pari passo con il recupero già avviato della parte est della frazione capoluogo: lo scorso dicembre abbiamo inaugurato i nuovi uffici nell'ex Albergo Terme ed è in corso anche il recupero del primo piano dell'edificio. Toccherà poi anche al Parco dei Pini (e l'ex baracchina al suo interno), all'anfiteatro e all'hotel Granduca. Capisco che passando di lì i cittadini si domandino come mai certe zone si presentino in un certo modo: quello che cerco di spiegare sempre è che un'amministrazione comunale si muove per atti e stiamo compiendo tutti i passaggi (tra cui il reperimento di co-finanziamenti) per riqualificare zone che ne hanno bisogno. Confermo la volontà e l'impegno da parte di tutti noi di cambiare in meglio San Giuliano Terme, in questo caso la frazione capoluogo e confermo anche la costanza del lavoro degli uffici per ottenere risultati concreti, visibili, tangibili."
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI