
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità domenica 01 febbraio 2015 ore 17:51
Aria cattiva delle scuole: la ricerca dell'Ue

L'8 per cento dei bambini ha sofferto d'asma, il 9 per cento di allergie nasali e il 17 per cento di eczema. Analizzati anche due istituti pisani
PISA — Asma, allergie nasali, eczema. In una ricerca sulle scuole italiane (di cui due di Pisa, due siciliane e due lombarde) fatta dell'Unione Europea, emerge che su un campione di oltre cinquemila bambini (23 paesi europei, 114 scuole) l'8 per cento dei bambini italiani durante le lezioni ha sofferto d'asma, il 9 per cento di allergie nasali e il 17 per cento di eczema.
Il problema è la qualità dell'aria, in cui sono presenti micropolveri sottili a radon, benzene e formaldeide. Il tutto in aule molto spesso troppo affollate: “Da noi il problema principale è quello della ventilazione – spiega all'Ansa Piersante Sestini dell'università di Siena - abbiamo privilegiato il risparmio energetico creando degli ambienti stagni”. In questi luoghi chiusi gli inquinanti si accumulano, che sia il benzene che arriva dalla strada o la semplice anidride carbonica, la polvere o il gesso. “La scuola – riprende Sestini - è uno degli ambienti a maggiore densità di persone. Il punto non è che la scuola provochi l'asma, quanto il fatto che debba essere attrezzata a ricevere un bimbo asmatico, e le scuole italiane non lo sono”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI