Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PISA11°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 28 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump in visita ai militari Usa in Giappone: l'entrata scenografica e il balletto alla base navale di Yokosuka
Trump in visita ai militari Usa in Giappone: l'entrata scenografica e il balletto alla base navale di Yokosuka

Politica martedì 28 ottobre 2025 ore 13:30

Sfratti, Unione Inquilini, “A Pisa emergenza totale"

L’associazione denuncia l’assenza del Comune e dei Servizi Sociali nella gestione delle crisi abitative. “Case vuote ce ne sono, ma mancano risposte”



PISA — Torna a salire la tensione sul fronte abitativo. Unione Inquilini di Pisa parla di “emergenza totale” e accusa il Comune e i Servizi Sociali di incapacità nella gestione degli sfratti esecutivi. L’episodio più recente riguarda una famiglia con due bambini di 3 e 5 anni che, secondo il racconto dell’associazione, si è vista arrivare in casa le forze dell’ordine e l’ufficiale giudiziario senza alcun supporto o mediazione.

“Ci siamo trovati davanti due volti di bimbi terrorizzati sul divano, accanto ai loro genitori, nella totale assenza del servizio sociale e senza una soluzione chiara da parte del Comune, che oggi ha in carico l’emergenza abitativa ma non riesce a dare risposte” ha detto Unione Inquilini.

Il sindacato spiega di aver più volte avvisato le autorità competenti dopo l’ultimo accesso, ma “l’assistente sociale non è stata autorizzata a presenziare allo sfratto, e l’Ufficio Casa ci ha risposto di non aver trovato albergazioni disponibili per via dell’aumento della domanda turistica causato dal Lucca Comics”.

Per l’associazione, il quadro è quello di un “fallimento totale del sistema”, dove i costi umani e sociali ricadono sulle famiglie. “Ogni anno il Comune spende cifre enormi per le albergazioni, soldi che finiscono agli albergatori senza garantire soluzioni stabili, mentre ci sono circa 200 case pubbliche vuote che vengono lasciate marcire. Alcune sono addirittura inserite nel piano delle alienazioni comunali” ha aggiunto Unione Inquilini.

La richiesta avanzata al Comune è quella di un protocollo condiviso che coinvolga Servizi Sociali, Ufficiali Giudiziari, Forze dell’ordine, sindacati e associazioni di categoria. “Chiediamo di essere ammessi alle Commissioni e di intervenire subito sulle abitazioni che, anche con lavori rapidi o in autorecupero, possono accogliere le famiglie sfrattate” ha sottolineato l’avvocata Giulia Contini, che rappresenta l’associazione.

“Ottobre e Novembre saranno mesi difficili – ha concluso Contini – e noi continueremo a farci sentire. Senza il passaggio da casa a casa non c’è rispetto dei diritti, e la responsabilità è tutta di chi governa”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La senatrice era a Milano nonostante il divieto. Ciavarrella (Lega), “Privilegio inaccettabile”. Pavolettoni, “Irrispettoso, no a scappatoie”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica